Categorie: NewsSPID

SPID e Conciliaweb, la tutela del consumatore a portata di click

Conciliaweb è la nuova piattaforma per la gestione delle controversie tra utenti e operatori di telefonia e Pay Tv a cui si accede tramite SPID.

Ogni anno migliaia di utenti si rivolgono ai vari Co.re.com, i Comitati Regionali per le Comunicazioni, per risolvere controversie con gli operatori di telefonia o di tv a pagamento. Da questa estate la procedura è diventata molto più semplice grazie a Conciliaweb, la nuova piattaforma online di AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Che cos’è Conciliaweb?

Conciliaweb è il nuovo portale dell’AGCOM attivo da luglio 2018. È la piattaforma attraverso la quale i consumatori possono avviare le proprie istanze di conciliazione contro operatori di telefonia, Internet e pay tv. È un nuovo modo di conciliazione, semplice e interattivo, con il quale è possibile presentare le proprie richieste di conciliazione e partecipare all’udienza comodamente da casa dal proprio computer, smartphone o tablet, senza spostarsi fisicamente presso le sedi Co.Re.Com.

Come funziona Conciliaweb?

L’utente che intenda presentare un’istanza al Co.Re.Com accede alla piattaforma tramite le proprie credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale che abbiamo trattato in questo articolo) o mediante la creazione di un account.

L’accesso tramite SPID permette all’utente di gestire la controversia su Conciliaweb senza creare un account specifico ma utilizzando la propria identità digitale, con il vantaggio di non doversi ricordare nuovi codici d’accesso.

Chi fosse interessato ad ottenere i propri codici SPID può rivolgersi a Register.it che propone l’attivazione gratuita per tutti i cittadini.

Una volta effettuato l’accesso a Conciliaweb l’utente dovrà inserire l’istanza di conciliazione indicando i propri dati, i fatti all’origine della controversia e le proprie richieste.

Avviata la procedura si procede con uno scambio di comunicazioni tra le parti per la negoziazione diretta della controversia.

Se l’esito è favorevole la piattaforma rilascia un’attestazione dell’accordo raggiunto e il provvedimento viene archiviato. Se invece la negoziazione diretta non porta a un accordo si avvia la conciliazione che si svolge in videoconferenza al posto dell’incontro di persona presso il Co.Re.Com .

Viene fissata un’udienza sul web in una stanza virtuale riservata in cui le parti intervengono personalmente o mediante soggetti delegati.

Quando si usa Conciliaweb?

Conciliaweb si può usare solo per alcuni tipi di problemi tra utente e operatore:

  • addebiti per traffico in Roaming europeo e internazionale
  • addebiti per servizi a sovrapprezzo
  • attivazione di servizi non richiesti
  • restituzione del credito residuo
  • restituzione del deposito cauzionale
  • errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici
  • spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore
  • omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso.

Per altre casistiche bisogna seguire la procedura standard, presso un Co.re.com regionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

AI e social media: l’Intelligenza Artificiale guida il 96% dei professionisti

L'Intelligenza Artificiale non è più solo una tendenza, ma è un motore essenziale che definisce i flussi di lavoro quotidiani…

3 ore fa

Mondiali 2026 e cybersecurity. Attenzione alle truffe online

Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…

2 giorni fa

Accessibilità digitale: inclusione che si trasforma in SEO vincente

Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…

6 giorni fa

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

1 settimana fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

2 settimane fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI