Categorie: SEO

Sitemap. Cos’è, a cosa serve e come crearla

Creare una sitemap è molto importante in ottica SEO. Scopriamo cos’è una sitemap e perché è utile crearla per favorire l’indicizzazione di un sito web.

Se ti sei interessato alla SEO avrai sicuramente sentito parlare di sitemap. Ma cos’è esattamente la sitemap di un sito web? Perché è utile averla? Come può aiutarti per la presenza su Google del tuo sito web?

Cos’è una sitemap?
A cosa serve una sitemap?
Quante tipologie di sitemap ci sono?
Perché creare una sitemap?
Come creare una sitemap?
Come comunicare ai motori di ricerca la mia sitemap? 

Cos’è una sitemap?

La definizione di sitemap è facile: come dice il nome stesso, la site map è la mappa di un sito web, un file che elenca e cataloga tutte le pagine di un sito web che vogliamo indicizzare su Google e sugli altri motori di ricerca.

La sitemap può essere vista come l’indice di un sito web, simile proprio a quello che è l’indice di un libro. La sitemap infatti presenta una panoramica della struttura dei contenuti per facilitare la ricerca e l’individuazione degli argomenti da parte degli utenti e dei motori di ricerca.

A cosa serve una sitemap?

La sitemap ha due funzioni principali:

  • Aiutare l’utente a trovare i contenuti di suo interesse all’interno di un sito web.
  • Comunicare ai motori di ricerca l’organizzazione dei contenuti del sito per agevolare le operazioni di scansione da parte dei crawler e ottenere un’indicizzazione adeguata di tutte le pagine.

Le sitemap consentono quindi ai motori di ricerca di eseguire una scansione accurata del tuo sito web e di trovare ed indicizzare correttamente tutte le pagine.

Per semplificare il concetto puoi vedere il motore di ricerca come un ragno, il tuo sito web come la sua ragnatela e la sitemap del tuo sito come la “mappa stradale” che indica al ragno la strada da seguire per percorrere tutte le diramazioni.

Quante tipologie di sitemap ci sono?

Esistono due principali tipi di sitemap che si differenziano in base al formato:

  • Sitemap HTML: è una pagina HTML che riporta tutti gli URL del sito per facilitare la navigazione degli utenti.
  • Sitemap XML: è un file in formato XML che serve unicamente a fornire indicazioni ai motori di ricerca sulla struttura del sito web e sulla frequenza di aggiornamento delle pagine.

La sitemap HTML è la sitemap “più vecchia” ed è nata principalmente per orientare il cliente e migliorare la sua user experience. La sitemap XML invece è stata inventata da Google nel 2005 per facilitare la scansione del sito da parte dei crawler dei motori di ricerca.

Perché creare una sitemap?

Come abbiamo anticipato creare una sitemap XML è molto importante per indicizzare correttamente un sito sui motori di ricerca.

Una sitemap XML consente infatti ai webmaster di fornire informazioni ai crawler di Google sulle pagine del proprio sito web evidenziando le gerarchie e le correlazioni tra i vari elementi ed indicando dati specifici di ogni singola pagina, come la data dell’ultimo aggiornamento e la frequenza di modifica.

Con una sitemap XML Google e agli altri motori di ricerca saranno in grado di scansionare e valutare più rapidamente le pagine di un sito web per modificare la gerarchia dei risultati di ricerca.

Tutti i siti possono beneficiare di una scansione migliore da parte dei motori di ricerca, ma ci sono alcune tipologie di siti web in cui la creazione di una sitemap risulta essere particolarmente vantaggiosa:

  • Siti nuovi per velocizzare l’indicizzazione da parte di Google dei contenuti realizzati. 
  • Siti molto gradi per comunicare le pagine nuove o aggiornate di recente.
  • Siti con contenuti isolati e non ben collegati alle pagine del sito per evitare che tali contenuti siano ignorati da Google.

In poche parole, creare una sitemap non ti aiuta a raggiungere automaticamente la prima posizione su Google, ma è un’attività importante per agevolare il lavoro dei crawler dei motori di ricerca e velocizzare la scansione del tuo sito.

Come creare una sitemap?

La maggior parte dei CMS in commercio includono gli strumenti necessari per creare mappe del sito, ma ovviamente bisogna saperli usare.

rankingCoach di Register.it, lo strumento di web marketing che ti guida passo dopo passo nell’ottimizzazione del tuo sito web, ha sezione di formazione dedicata proprio alla creazione di una site map che ti spiegherà esattamente come creare la mappa del tuo sito in base al CMS scelto.

Ti basterà seguire i compiti e le attività previste da rankingCoach per creare una sitemap utile ai motori di ricerca e all’ottimizzazione del tuo sito web.

Come comunicare ai motori di ricerca la mia sitemap?

Dopo aver creato la sitemap è occorre comunicarla ai motori di ricerca.

Ci sono due modi per farlo:

  • Caricare il file all’interno della propria Google Search Console
  • Inserire un riferimento nel file robots.txt

Il file robots.txt è un file di testo è progettato appositamente per i motori di ricerca.

La Google Search Console è invece una piattaforma essenziale per gestite la SEO di un sito web.

Anche in questo caso rankingCoach di Register.it ti aiuta passo dopo passo fornendoti istruzioni e video tutorial per creare un tuo account Google Search Console e per inviare la sitemap tramite questo comodo strumento.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

3 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI