Servizio civile, ultimi giorni per presentare domanda con SPID

Lunedì 15 febbraio scade il termine per presentare la domanda per il servizio civile universale. Vediamo cos’è, quali sono i requisiti e come inoltrare la domanda con SPID.

Ultimi giorni di tempo per presentare la domanda per il servizio civile universale: i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono partecipare hanno tempo fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2021 per inoltrare la propria domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Vediamo insieme quali sono i requisiti richiesti e come presentare la propria domanda di partecipazione.

Cos’è il servizio civile universale

Il Servizio civile – come si legge sul sito dedicato del dipartimento delle Politiche giovanili  – è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Possono partecipare i giovani da 18 a 28 anni con un impegno di 25 ore settimanali e una durata da 8 a 12 mesi.

Nel 2017 il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di accogliere le richieste di partecipazione anche di giovani stranieri che intendono fare tale esperienza in Italia, o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

Il Servizio Civile universale permette quindi a tutti i giovani di fare un percorso di crescita personale, professionale e di partecipazione sociale, operando concretamente all’interno di progetti di educazione e promozione culturale.

Servizio civile universale. I requisiti

Il servizio civile universale su base volontaria è destinato ai giovani, anche stranieri soggiornanti in Italia, in possesso di specifici requisiti:

  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda;
  • avere la cittadinanza italiana o in uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o in un Paese extra Unione Europea ma regolarmente soggiornante in Italia;
  • non aver riportato condanne, anche non definitive, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La partecipazione ai progetti di servizio civile universale inizia, per gli interessati aventi diritto, con una fase di selezione che avviene a seguito dell’indizione di un bando pubblico.

Il compito di selezionare i candidati viene assolto da apposite commissioni nominate dall’ente e l’esito della selezione viene comunicato mediante un verbale contenente il punteggio di ciascun candidato per ogni elemento di valutazione.

Come presentare la domanda di partecipazione al servizio civile universale

Gli aspiranti operatori volontari dovranno scegliere il proprio progetto e presentare la domanda sul sito Scelgo il Servizio Civile

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma  Domanda on Line (DOL) entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.

Per presentare la domanda è necessario essere in possesso delle proprie credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Come richiedere SPID per partecipare al servizio civile universale

I giovani aspiranti operatori volontari che devono attivare le proprie credenziali SPID possono rivolgersi subito a Register.it.

Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

4 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

4 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI