Ultimi giorni di tempo per presentare la domanda per il servizio civile universale: i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono partecipare hanno tempo fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2021 per inoltrare la propria domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
Vediamo insieme quali sono i requisiti richiesti e come presentare la propria domanda di partecipazione.
Il Servizio civile – come si legge sul sito dedicato del dipartimento delle Politiche giovanili – è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Possono partecipare i giovani da 18 a 28 anni con un impegno di 25 ore settimanali e una durata da 8 a 12 mesi.
Nel 2017 il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di accogliere le richieste di partecipazione anche di giovani stranieri che intendono fare tale esperienza in Italia, o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
Il Servizio Civile universale permette quindi a tutti i giovani di fare un percorso di crescita personale, professionale e di partecipazione sociale, operando concretamente all’interno di progetti di educazione e promozione culturale.
Il servizio civile universale su base volontaria è destinato ai giovani, anche stranieri soggiornanti in Italia, in possesso di specifici requisiti:
La partecipazione ai progetti di servizio civile universale inizia, per gli interessati aventi diritto, con una fase di selezione che avviene a seguito dell’indizione di un bando pubblico.
Il compito di selezionare i candidati viene assolto da apposite commissioni nominate dall’ente e l’esito della selezione viene comunicato mediante un verbale contenente il punteggio di ciascun candidato per ogni elemento di valutazione.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno scegliere il proprio progetto e presentare la domanda sul sito Scelgo il Servizio Civile
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso delle proprie credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
I giovani aspiranti operatori volontari che devono attivare le proprie credenziali SPID possono rivolgersi subito a Register.it.
Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI