Scuola, iscrizioni anno 2021/22 con SPID

Al via le iscrizioni online per l’anno scolastico 2021/22. Chi ha SPID può accedere al servizio di iscrizione senza ulteriori registrazioni. Ecco come fare.

Oggi, lunedì 4 gennaio 2021, aprono i termini per presentare le domande di iscrizione a tutte le scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/22.

La modalità di iscrizione è online e sarà possibile inoltrare la richiesta entro le ore 20:00 del 25 gennaio 2021.

Il primo passo da fare per procedere con l’iscrizione online è la registrazione al servizioIscrizioni on Line” per ottenere le credenziali di accesso e compilare la domanda di iscrizione alla scuola prescelta.

Il Ministero dell’Istruzione specifica che chi è in possesso di un’identità digitale SPID , il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, potrà accedere al servizio utilizzando tali credenziali e senza effettuare ulteriori registrazioni.

Come richiedere SPID

Attivare la propria identità digitale SPID per accedere alla domanda d’iscrizione all’anno scolastico 2021/22 e a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, è semplice e veloce con Register.it.

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”

Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, il riconoscimento dell’utente, necessario per completare l’attivazione delle credenziali SPID, può avvenire:

  • Mediante webcam tramite Spid Power, il servizio di riconoscimento online e di assistenza dedicata riservato ai cittadini.
  • Tramite documenti digitali di identità come la firma digitale o la propria Carta Nazionale dei Servizi, utilizzando l’apposito lettore di smart card.

Attiva subito le tue credenziali SPID con Register.it

Come procedere all’iscrizione online per l’anno scolastico 2021/22

Le iscrizioni online sono obbligatorie per tutte le scuole statali, escluse le scuole dell’infanzia, e facoltative per le scuole paritarie.

Accedendo al servizio “Iscrizioni on Line”, previa autenticazione, è possibile inoltrare una domanda per un alunno o per più alunni, ad esempio in caso di fratelli che cominciano contemporaneamente un nuovo ciclo di studi.

Per procedere con l’iscrizione, oltre alle credenziali di accesso, è necessario conoscere il codice della scuola prescelta, disponibile sul sito ministeriale.

Si ricorda che inoltrare la domanda per primi non dà priorità di accoglimento da parte della scuola. Non c’è quindi alcuna fretta: è possibile inviare la domanda anche l’ultimo giorno senza temere di essere esclusi per questo.

Inoltrata l’istanza la famiglia riceverà via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale.

È importante prestare particolare attenzione nella compilazione dell’istanza perché non sarà possibile modificare online una domanda inoltrata senza contattare la scuola destinataria.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

21 minuti fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

2 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

3 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

4 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI