Register.it alla XXXIX assemblea annuale ANCI

Register.it partecipa alla XXXIX assemblea annuale ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, per presentare il progetto “Enti Digitali” con la classifica dei comuni italiani per maturità digitale.

L’Assemblea Annuale ANCI è il tradizionale appuntamento annuale dell’Associazione che coinvolge Sindaci, amministratori e rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale in un focus di dialogo sui principali temi d’interesse per i Comuni.

Il tema dell’edizione 2022 è “La voce del Paese. La parola alle nostre comunità”, una “tre giorni” organizzata a Bergamo il 22, 23 e 24 novembre in cui si è discusso del futuro del Paese e della modernizzazione delle nostre città partendo dalle esigenze delle comunità locali.

All’interno di questa prestigiosa cornice, cha ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di vari ministri del nuovo governo e di molti sindaci delle principali città italiane, Register.it ha presentato “Enti Digitali” un progetto che introduce in Italia l’indice di maturità digitale (IMD) delle amministrazioni comunali.

Durante il suo intervento dal titolo “Il punto sulla digitalizzazione dei comuni italiani” Valerio Ferrero, Sales manager di Register.it, ha esposto alla platea il progetto “Enti Digitali”, uno strumento innovativo che consente di visionare la classifica dei comuni del nostro Paese per maturità digitale.

Enti Digitali – L’indice di maturità digitale dei comuni italiani

Promosso da Register.it, Prokalos e DataDrivers Enti Digitali è un progetto volto alla valutazione del grado di maturità digitale delle Amministrazioni comunali italiane in base al valore IMD (Indice di Maturità Digitale).

Sul sito www.entidigitali.it è possibile di visualizzare e confrontare il livello di Maturità Digitale (IMD) dei 7.904 comuni italiani oggetti di ricerca.

Una dashboard sofisticata permette di visualizzare la classifica dei comuni per maturità digitale.

È possibile selezionare una provincia o un comune per rendersi subito conto della posizione in classica del comune selezionato e del punteggio complessivo di maturità digitale ottenuto.

Basato su varie fonti di Open Data, l’Indice di Maturità Digitale (IMD) è un indicatore sintetico che elabora circa 40 metriche elementari su base comunale considerando 4 macro-aree: Servizi Pubblici, Infrastrutture, Cittadini e Imprese.

L’applicativo permette ricerche per categoria e i risultati della ricerca possono essere filtrati, comparati, isolati e mostrati anche in forma di mappe geografiche di calore.

«L’obiettivo di questo progetto è quello di monitorare lo sviluppo digitale di Pubbliche Amministrazioni e di mettere a disposizione del decisore pubblico, uno strumento semplice e misurabile, per stimolare un processo funzionale allo sviluppo di servizi digitali implementati dalla P.A. al servizio di cittadini e imprese. – sottolinea Valerio Ferrero, Sales manager di Register.it, Valerio Ferrero durante il suo intervento – L’idea è di scattare una fotografia periodica dello stato di maturità digitale dei Comuni italiani da mettere a disposizione del decisore pubblico e, a seguire, di individuare e premiare le esperienze più virtuose, con un “bollino” di qualità originale.»

Una dashboard sofisticata ma allo stesso tempo semplice da usare e dalla consultazione immediata che sintetizza in modo ottimale il grado di digitalizzazione raggiunta dai Comuni Italiani per spingerli a scoprire la propria posizione in classifica e ad attivarsi per migliorare la digitalizzazione dei servizi offerti a vantaggio dei propri cittadini.

Vuoi saperne di più? Leggi anche “Enti Digitali, l’Indice di Maturità Digitale dei comuni italiani

Register.it a supporto della digitalizzazione dei Comuni Italiani

Da oltre 20 anni leader in Italia nel campo dei servizi digitali di persone e aziende, Register.it si è recentemente specializzata anche nella digitalizzazione della Pubbliche Amministrazioni con tanti servizi che rispondono a varie esigenze delle amministrazioni locali.

Dalla realizzazione di portali istituzionali nel rispetto delle linee guida AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, all’accreditamento R.A.O per poter rilasciare SPID ai propri cittadini come servizio a valore aggiunto, passando per Pingueen per dialogare con i cittadini tramite WhatsApp e molto altro.

Inoltre, attraverso uno staff dedicato supportiamo le Pubbliche Amministrazioni anche all’analisi dei bandi “PADIGITALE2026 ” e nella compilazione dei documenti di accesso.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci senza impegno un nostro consulente specializzato risponderà a tutte le tue domande.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI