Processo civile telematico. Obbligo di notifica via PEC per gli avvocati

Obbligatoria per gli avvocati la notifica via PEC di atti giudiziali civili e stragiudiziali a imprese, professionisti e Pubbliche Amministrazioni. Ecco quello che c’è da sapere.

La disciplina del processo civile telematico si arricchisce di alcune importanti novità che riguardano anche le notifiche via PEC effettuate dagli avvocati.

Dal 1° marzo 2023, infatti, è scattato per gli avvocati l’obbligo di notifica via PEC di atti giudiziali civili e stragiudiziali a imprese, professionisti e Pubbliche Amministrazioni.

Vediamo i dettagli della novità introdotta dal D.Lgs. n. 149/2022 e cosa succede se la notifica telematica non va a buon fine.

Obbligo di notifica via PEC

Il D.Lgs. n. 149/2022, entrato in vigore il 1° marzo 2023, prevede l’obbligo per gli avvocati di notificare gli atti giudiziali in materia civile e gli atti stragiudiziali con modalità telematica, quindi tramite Posta Elettronica Certificata, nel caso in cui il destinatario:

  • Sia un soggetto obbligato a munirsi di un domicilio digitale (PEC) risultante dai pubblici elenchi, come ad esempio i liberi professionisti e le imprese.
  • Pur non essendo obbligato, abbia scelto spontaneamente di avere un domicilio digitale.

Cosa succede se la notifica via PEC non funziona

Mettiamo il caso che la notifica della PEC non sia possibile oppure dia esito negativo. Cosa accade in questi casi? Che dice la normativa?

In questo caso le ipotesi che si prospettano possono essere due:

  • Se la circostanza è imputabile al destinatario (ad esempio se la casella di posta risulta piena): l’avvocato dovrà eseguire la notifica nell’area web riservata, come stabilito dall’art. 359 dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, dichiarando la sussistenza di uno dei presupposti per l’inserimento. In questo caso la notifica si considera perfezionata entro 10 giorni.
  • Se la circostanza non è imputabile al destinatario: l’ufficiale giudiziario procederà con le modalità ordinarie, ma soltanto se l’avvocato dichiarerà che la notifica mediante PEC non sia possibile.

L’ufficiale giudiziario scenderà, dunque, in campo soltanto su richiesta del legale.

Inoltre, non ci saranno più limiti di orario per le notifiche via PEC. Se la ricevuta dell’avvenuta consegna della PEC viene generata tra le 21 e le 7 del mattino successivo, la notifica si considera perfezionata all’orario di generazione della ricevuta, ovvero alle 7 del mattino successivo.

Notifica cartacea se l’avvocato non è obbligato alla notifica via PEC

Per notifica cartacea s’intende la consegna dell’atto cartaceo da parte dell’avvocato al domicilio del destinatario.

Il D.Lgs. n. 149/2022 chiarisce che questa modalità di consegna è possibile soltanto nei cosi in cui non è previsto l’obbligo per l’avvocato di eseguire la notifica via PEC o mediante inserimento nell’area web prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Notifica telematica. Le soluzioni PEC di Register.it

L’obbligo di utilizzare la notifica telematica rappresenta un notevole passo in avanti verso la semplificazione e l’efficienza delle procedure giudiziarie italiane. Grazie alla Posta Elettronica Certificata le notifiche degli atti giudiziari diventano tracciabili, sicure e a basso costo.

La digitalizzazione dei procedimenti giudiziari rappresenta quindi un’importante sfida per gli avvocati, che devono adeguarsi a questo nuovo modo di lavorare e comunicare. L’obbligo di notifica via PEC riguarda, infatti, tutti i procedimenti instaurati a partire dal 28 febbraio 2023, inclusi quelli dinanzi al giudice di pace.

Gli avvocati che desiderano avvalersi di una soluzione PEC pratica, semplice e sicura possono rivolgersi a Register.it, gestore accreditato presso l’AGID al rilascio della Posta Elettronica Certificata, per scegliere la PEC più adatta alle loro esigenze.

Con PEC Unica è possibile creare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata da 3GB o 5GB su un dominio personale.

La soluzione PEC Agile, invece, è gratis per 6 mesi e consente di attivare una casella PEC da 2GB su un dominio di Register.it.

Si possono scegliere:
– Nomi generici e facili da ricordare come @pec.net, @pecmail.net ecc.
– Nomi aziendali come @pec-studio.com, @pec-ditta.com ecc.
– Nomi legati a ordini e professioni come @pec-architetti.it, @pec-geometri.it ecc.

Tutte le soluzioni PEC di Register.it sono semplici da creare ed includono la funzionalità la conservazione a norma di legge dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

2 settimane fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

2 mesi fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI