La disciplina del processo civile telematico si arricchisce di alcune importanti novità che riguardano anche le notifiche via PEC effettuate dagli avvocati.
Dal 1° marzo 2023, infatti, è scattato per gli avvocati l’obbligo di notifica via PEC di atti giudiziali civili e stragiudiziali a imprese, professionisti e Pubbliche Amministrazioni.
Vediamo i dettagli della novità introdotta dal D.Lgs. n. 149/2022 e cosa succede se la notifica telematica non va a buon fine.
Il D.Lgs. n. 149/2022, entrato in vigore il 1° marzo 2023, prevede l’obbligo per gli avvocati di notificare gli atti giudiziali in materia civile e gli atti stragiudiziali con modalità telematica, quindi tramite Posta Elettronica Certificata, nel caso in cui il destinatario:
Mettiamo il caso che la notifica della PEC non sia possibile oppure dia esito negativo. Cosa accade in questi casi? Che dice la normativa?
In questo caso le ipotesi che si prospettano possono essere due:
L’ufficiale giudiziario scenderà, dunque, in campo soltanto su richiesta del legale.
Inoltre, non ci saranno più limiti di orario per le notifiche via PEC. Se la ricevuta dell’avvenuta consegna della PEC viene generata tra le 21 e le 7 del mattino successivo, la notifica si considera perfezionata all’orario di generazione della ricevuta, ovvero alle 7 del mattino successivo.
Per notifica cartacea s’intende la consegna dell’atto cartaceo da parte dell’avvocato al domicilio del destinatario.
Il D.Lgs. n. 149/2022 chiarisce che questa modalità di consegna è possibile soltanto nei cosi in cui non è previsto l’obbligo per l’avvocato di eseguire la notifica via PEC o mediante inserimento nell’area web prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
L’obbligo di utilizzare la notifica telematica rappresenta un notevole passo in avanti verso la semplificazione e l’efficienza delle procedure giudiziarie italiane. Grazie alla Posta Elettronica Certificata le notifiche degli atti giudiziari diventano tracciabili, sicure e a basso costo.
La digitalizzazione dei procedimenti giudiziari rappresenta quindi un’importante sfida per gli avvocati, che devono adeguarsi a questo nuovo modo di lavorare e comunicare. L’obbligo di notifica via PEC riguarda, infatti, tutti i procedimenti instaurati a partire dal 28 febbraio 2023, inclusi quelli dinanzi al giudice di pace.
Gli avvocati che desiderano avvalersi di una soluzione PEC pratica, semplice e sicura possono rivolgersi a Register.it, gestore accreditato presso l’AGID al rilascio della Posta Elettronica Certificata, per scegliere la PEC più adatta alle loro esigenze.
Con PEC Unica è possibile creare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata da 3GB o 5GB su un dominio personale.
La soluzione PEC Agile, invece, è gratis per 6 mesi e consente di attivare una casella PEC da 2GB su un dominio di Register.it.
Si possono scegliere:
– Nomi generici e facili da ricordare come @pec.net, @pecmail.net ecc.
– Nomi aziendali come @pec-studio.com, @pec-ditta.com ecc.
– Nomi legati a ordini e professioni come @pec-architetti.it, @pec-geometri.it ecc.
Tutte le soluzioni PEC di Register.it sono semplici da creare ed includono la funzionalità la conservazione a norma di legge dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI