Le occasioni in cui si può aver bisogno di inviare un messaggio di Posta Elettronica Certificata sono molte, anche per chi non possiede un proprio indirizzo PEC.
Qualche esempio. Vuoi partecipare ad un concorso pubblico e la modalità di invio della domanda di adesione è esclusivamente tramite PEC. Vuoi mandare una comunicazione formale all’amministratore di condominio assicurandoti che giunga a destinazione e vorresti risparmiare i soldi della raccomandata.
In casi del genere è possibile usare la PEC di un’altra persona, magari del compagno o di un amico? Scopriamolo insieme.
PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata. Si tratta di uno strumento comodissimo che consente di inviare messaggi che hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Rispetto all’email ordinaria, la PEC garantisce la certezza dell’invio e della consegna (o della mancata consegna) delle email al destinatario. Inoltre, la PEC è provvista di alcuni criteri di sicurezza tali da garantire il mittente, il destinatario e il contenuto dei messaggi e dei documenti inviati.
La PEC ha il valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Questo significa che, nel caso di contenzioso, chi ha inviato una PEC potrà sempre dimostrare la correttezza dell’invio visto che il sistema rilascia un’attestazione di invio e di ricezione. Tale ricevuta costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio.
Rispetto alla comune raccomandata la Posta Elettronica Certificata presenta quindi notevoli vantaggi:
Tecnicamente nulla impedisce di usare la PEC di un’altra persona, chiedendo ovviamente il consenso preventivo al titolare della casella di posta.
Non c’è nessuna norma che vieta l’utilizzo della PEC di un’altra persona per inviare un messaggio di posta elettronica certificata ma una comunicazione di questo genere non ha alcun tipo di valore legale.
La PEC è strettamente personale, è nominativa e fa riferimento ai dati del titolare che l’ha registrata.
Scrivendo e inviando un messaggio PEC a nome di un’altra persona, il messaggio non può avere alcun valore legale e non equivale a inviare una raccomandata perché la persona per cui si scrive e invia la PEC non è stata identificata.
Ogni indirizzo PEC, infatti, è legato alla persona che l’ha attivato e il messaggio ha il valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno esclusivamente quando viene inviato dal titolare. Una PEC inviata da altri ha lo stesso valore giuridico di un messaggio di posta elettronica ordinaria.
Quindi, tornando agli esempi fatti all’inizio, se usi la PEC di un’altra persona per inviare la tua domanda di partecipazione a un concorso pubblico, sicuramente verrai escluso. Se usi la PEC di un altro per diffidare il tuo amministratore di condominio l’amministratore potrà tranquillamente ignorare il messaggio perché la PEC inviata per conto di terzi non ha valore legale.
L’unica eccezione è il caso in cui un avvocato munito di procura, quindi autorizzato a rappresentare ufficialmente il suo assistito. In caso di invio di un messaggio PEC da parte dell’avvocato a nome dell’assistito la comunicazione mantiene il pieno valore legale.
Adesso che sai che inviare un messaggio PEC dall’indirizzo di un’altra persona non ha valore legale devi necessariamente attivare una casella PEC tutta tua. Come fare?
Devi rivolgerti ad uno dei gestori accreditati all’attivazione del servizio di Posta Elettronica Certificata come Register.it.
Su Register.it l’attivazione di un indirizzo PEC è particolarmente vantaggioso perché è gratis per 6 mesi.
Si tratta del servizio PEC Agile, una casella PEC da 2GB su un indirizzo messo a disposizione da Register.it.
Puoi scegliere di attivare la tua casella PEC su:
– Nomi generici e facili da ricordare come @pec.net, @pecmail.net ecc.
– Nomi aziendali come @pec-studio.com, @pec-ditta.com ecc.
– Nomi legati a ordini e professioni come @pec-architetti.it, @pec-geometri.it ecc.
PEC Agile include tutte quello che serve per inviare e conservare a norma di legge email con il valore delle raccomandate A/R ed è gratis per 6 mesi.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI