Portale dell’Automobilista: accesso solo con SPID di livello 2

Novità per l’accesso al Portale dell’Automobilista: obbligatorio lo SPID con autenticazione a due fattori

A partire dal 27 febbraio 2025, per accedere al Portale dell’Automobilista e all’app iPatente è necessario utilizzare SPID di Livello 2 o superiore. Questa modifica, annunciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, introduce un livello di sicurezza più elevato per proteggere i dati degli utenti e contrastare eventuali accessi non autorizzati.

L’aggiornamento dei criteri di autenticazione rientra in un piano più ampio di digitalizzazione e protezione dei servizi pubblici online, garantendo maggiore tutela per chi utilizza il portale per controllare il saldo punti della patente, verificare l’assicurazione o gestire altre pratiche automobilistiche.

Cos’è il Portale dell’Automobilista e a cosa serve?

Il Portale dell’Automobilista è una piattaforma digitale gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che permette a cittadini e professionisti di accedere a numerosi servizi legati al mondo dell’auto. Attraverso il portale, gli utenti possono:

  • Controllare i punti della patente
  • Verificare lo stato della revisione del veicolo
  • Controllare la copertura assicurativa RCA
  • Gestire pratiche di rinnovo patente o immatricolazione
  • Accedere a servizi per aziende e operatori professionali del settore trasporti

Grazie alla sua digitalizzazione, il portale ha semplificato molte procedure burocratiche che in passato richiedevano la presenza fisica negli uffici della Motorizzazione Civile.

Come accedere al Portale dell’Automobilista

A partire dal 27 febbraio 2025, i cittadini maggiorenni possono accedere al Portale dell’Automobilista solo con SPID di livello 2 o CIE.

Gli utenti tra i 14 e i 18 anni, le aziende e i professionisti del settore potranno invece continuare a usare le credenziali fornite dal portale senza necessità di SPID. Tuttavia, anche per queste categorie è consigliato aggiornare le modalità di accesso per migliorare la sicurezza dei propri dati.

Per attivare le proprie credenziali SPID basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

SPID perché è stato scelto il livello 2?

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il metodo di autenticazione che consente ai cittadini di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di enti privati convenzionati. Esistono tre livelli di SPID, ciascuno con un grado diverso di sicurezza:

  • SPID di livello 1: permette l’accesso solo con nome utente e password, senza ulteriori controlli. È il livello meno sicuro ed è stato escluso per l’accesso al Portale dell’Automobilista.
  • SPID di livello 2: oltre a nome utente e password, richiede un codice OTP temporaneo, ricevuto via SMS o generato da un’app di autenticazione. Questo sistema, chiamato autenticazione a due fattori, garantisce maggiore protezione e sarà obbligatorio dal 27 febbraio 2025.
  • SPID di livello 3: aggiunge un dispositivo fisico di sicurezza, come una smart card o una chiavetta crittografica, per l’autenticazione. È il livello più elevato e viene utilizzato per servizi particolarmente sensibili.

Vuoi saperne di più sui livelli di SPID, leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

L’introduzione dell’obbligo di SPID di Livello 2 per l’accesso al Portale dell’Automobilista risponde all’esigenza di rafforzare la sicurezza dei dati personali e prevenire possibili tentativi di accesso fraudolenti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

2 settimane fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

2 settimane fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

3 settimane fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

3 settimane fa

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

4 settimane fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI