Qualche giorno fa è stata scoperta una maxi truffa online che coinvolge oltre un centinaio di popolari brand di abbigliamento e calzature.
La campagna, iniziata un anno fa nel giugno del 2022, usa le tecniche del phishing e mira ad ingannare gli utenti per indurli ad inserire le loro informazioni personali e finanziarie su siti web falsi, controllati dai criminali informatici.
La lista dei marchi coinvolti è lunga e va da Nike a Puma, da Adidas a Caterpillar, passando per molti altri. I ricercatori hanno identificato almeno 3.000 domini coinvolti con picchi a giugno 2022, a novembre 2022 e febbraio 2023.
La modalità di attacco usata in questa campagna di Phishing è relativamente semplice.
Sono stati registrati tantissimi nomi a dominio seguendo un modello plausibile per il brand legittimo: nome del marchio associato a una città o ad un paese, seguito dalla generica estensione “.com”.
Sono stati poi realizzati dei siti web fasulli dall’aspetto identico ai siti web legittimi dei marchi a cui si riferivano con lo scopo di confondere gli utenti ed ingannarli facendo credere loro di stare navigando sui siti web ufficiali. L’obiettivo, ovviamente, è indurre le vittime ad inserire i propri dati personali e le proprie informazioni finanziarie come la carta di credito.
I domini truffa erano ospitati da due provider di servizi Internet (Packet Exchange Limited e Global Colocation Limited) già precedentemente associati al rischio di frode e la maggior parte dei domini in questione era stata registrata tramite Alibaba.com di Singapore.
I ricercatori hanno individuato anche un’altra tattica: hanno registrati i domini e li hanno lasciati “invecchiare”, senza usarli subito per attività illecite, per aggirare gli strumenti di sicurezza: più a lungo un dominio rimane in vita senza essere usato per scopi fraudolenti, meno è probabile che venga contrassegnato come sospetto.
Lasciare “invecchiare” i domini è una tattica di malvertising (tipo di pubblicità online usata per diffondere malware) diffusa e impiegata in campagne di Phishing dal 2018.
Per evitare di cadere nella trappola del Phishing ti consigliamo di:
Ricorda: la cautela è la prima linea di difesa contro i tentativi di phishing. Prendi il tempo necessario per valutare attentamente qualsiasi richiesta di informazioni personali, in modo da proteggere la tua identità e le tue risorse finanziarie.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI