La guerra fra Russia e Ucraina passa anche per il Domain Name System mondiale.
Il 28 febbraio 2022 l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), l’ente internazionale che assegna gli indirizzi IP e gestisce e controlla il sistema dei nomi a dominio, ha ricevuto una lettera ufficiale del vice primo ministro dell’Ucraina Mykhailo Fedorov con le seguenti richieste:
Vuoi saperne di più sui DNS? Leggi anche “Cosa sono i server DNS e come funzionano“
Come mai l’Ucraina s’è rivolta a ICANN per fare queste richieste?
L’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è l’ente internazionale che ha la funzione di salvaguardare la stabilità operativa della rete. Si occupa di assegnare indirizzi IP e supervisionare il funzionamento del sistema DNS (Domain Name System), il sistema che consente ad Internet di funzionare.
Vuoi saperne di più sul ruolo di ICANN nel processo di registrazione dei nomi a dominio? Leggi “Chi registra i domini?“
Cosa succederebbe se le richieste dell’Ucraina venissero accolte?
Ci sarebbe un isolamento della rete russa dal resto di Internet. Il sistema dei DNS permette, infatti, di “tradurre” gli indirizzi IP in nomi a dominio ed è un sistema necessario e fondamentale per il funzionamento del web.
Spengendo i “root server” DNS della Federazione Russa e di revocando i domini di primo livello .ru, рф e .su, i siti russi e i servizi ad essi associati come gli indirizzi email, sarebbero di fatto tagliati furi dal World Wide Web risultando irraggiungibili dall’esterno della Federazione.
Perché l’Ucraina ha mosso queste richieste a ICANN? L’intento sarebbe quello di fermare la disinformazione veicolata da siti web russi legati alla propaganda di Mosca.
Nella lettera inviata al Presidente e CEO di ICANN Göran Marby si legge: “I crimini atroci della Russia sono stati resi possibili principalmente dal meccanismo di propaganda russa che utilizza siti web che diffondono continuamente disinformazione, incitamento all’odio, promuovendo la violenza e nascondendo la verità sulla guerra in Ucraina. L’infrastruttura IT ucraina ha subito numerosi attacchi da parte russa che hanno ostacolato la capacità di comunicazione dei cittadini e del governo.”
Secondo i funzionari ucraini, infatti, le misure richieste “aiuteranno gli utenti a cercare informazioni affidabili in zone di dominio alternative, prevenendo propaganda e disinformazione”.
Con la risposta del 2 marzo 2022 l’ICANN ha negato le richieste dell’Ucraina comunicando di voler restare neutrale e ribadendo il suo ruolo di coordinamento della rete globale al fine di garantire che Internet funzioni e non per impedirne tale funzionamento.
L’ente sottolinea inoltre che, da un punto di vista pratico, non è tecnicamente possibile concretizzare le richieste espresse:
ICANN, pur esprimendo il supporto per la sicurezza di Internet in Ucraina, sottolinea che lo scopo di prevenire la disinformazione e aiutare gli utenti a cercare informazioni affidabili può essere raggiunto solo attraverso un ampio e libero accesso a Internet per ricevere informazioni da più fonti con diversità di punti di vista.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI