Categorie: Sicurezza

Le 20 password più hackerabili

Scopri quali sono le 20 password più facili da indovinare per i criminali informatici (e assicurati che nessuna sia la tua).

La tua password potrebbe essere più facile da indovinare di quanto pensi. Lookout, una nota società che opera nel settore della sicurezza mobile, ha recentemente pubblicato l’elenco delle 20 password più comuni che si trovano nelle informazioni trapelate sul dark web.

L’elenco spazia da semplici sequenze di numeri o lettere ordinati come sulla tastiera come “123456” o “Qwerty” a frasi facilmente digitabili come “Iloveyou.”

La scelta di usare password facili da ricordare è comprensibile se si pensa che una persona ha in media più di 100 diversi account online che richiedono l’uso di password (fonte NordPass). Ma le password semplici possono essere estremamente facili da capire per gli hacker, consentendo loro di accedere senza particolari sforzi ai tuoi dati personali e ai tuoi account.

Le 20 password più comuni nel dark web

Ecco l’elenco dell’azienda delle 20 password più comuni che circolano nel dark web a causa di violazioni di dati o furto di identità:

  1. 123456
  2. 123456789
  3. Qwerty
  4. Password
  5. 12345
  6. 12345678
  7. 111111
  8. 1234567
  9. 123123
  10. Qwerty123
  11. 1q2w3e
  12. 1234567890
  13. DEFAULT
  14. 0
  15. Abc123
  16. 654321
  17. 123321
  18. Qwertyuiop
  19. Iloveyou
  20. 666666

Se utilizzi una di queste password per uno dei tuoi account online ti consigliamo di modificala subito scegliendo una password complessa e robusta.

Consigli per creare una password complessa

Scegliere una password difficile da indovinare aiuta ad impedire agli hacker di accedere ai tuoi account online.

Come creare una password complessa?

Gli esperti di sicurezza informatica consigliano di:

  • Scegliere una password lunga almeno 8 caratteri.
  • Inserire nella password una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri, e almeno un carattere speciale (~!@#$%^&*_-+=’|\() {} []:;”‘ <>,.? /).
  • Non inserire riferimenti a dati anagrafici.
  • Scegliere una password diversa almeno dalle ultime 5 password utilizzate.

Vuoi saperne di più? Leggi anche “Come creare password sicure

L’analisi di Lookout mette in evidenza anche che la maggior parte delle persone utilizza le stesse password per più account. Questa pratica dovrebbe essere evitata: con password diverse se gli hacker indovinano una delle tue password potranno accedere solo ad un account e gli altri saranno salvi.

Dovresti anche capire quali informazioni su di te e sulla tua famiglia sono disponibili pubblicamente (magari sui tuoi profili social) ed evitare di utilizzare password che includono tali informazioni, inclusi compleanni, anniversari, nomi di persone care e persino nomi dei tuoi animali domestici.

Vuoi saperne di più su come mettere in sicurezza il tuo sito web?

Abbiamo recentemente organizzato due webinar sulla sicurezza su WordPress con strategie e consigli per mettere in sicurezza un sito web creato su questo noto CMS.

Te li sei persi? Puoi recuperare i video, scaricare le slide e il materiale informativo dalle seguenti pagine dedicate:

I commenti sono chiusi

Post recenti

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

23 ore fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

6 giorni fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

2 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

3 settimane fa

Obbligo PEC per i revisori legali entro settembre

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…

4 settimane fa

.eu Web Awards 2025. Candida subito il tuo sito .eu!

EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI