Le 10 cose da sapere sulla Fatturazione Elettronica

La fatturazione elettronica è una realtà per tutti dal 1° gennaio ma molti sono ancora i dubbi e le domande che affliggono in questi giorni imprese e partite IVA.

I cambiamenti incutono sempre un po’ di timore. La fattura elettronica va considerata come un’occasione per snellire e razionalizzare il proprio lavoro risparmiando tempo e denaro.

Ecco le risposte alle 10 domande più frequenti per affrontare la fattura elettronica senza paure.

1. A chi si rivolge?

Dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria tra privati titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio italiano. Rientrano quindi nell’obbligo sia le fatture emesse a soggetti IVA (B2B), sia quelle per i consumatori finali (B2C).

2. Chi è esonerato dall’obbligo?

Attualmente l’uso della fattura elettronica non è obbligatorio per i contribuenti che rientrano nel regime dei “minimi” o in quello dei “forfettari”. Tali soggetti potranno comunque ricevere fatture elettroniche in caso di collaborazioni con altri soggetti non esonerati dall’obbligo.

3. Con l’emissione delle fatture elettroniche non vanno più fatte fatture cartacee?

No, le fatture cartacee non vanno più emesse, fatta eccezione ovviamente per i soggetti esclusi dall’obbligo di fattura elettronica. Sarà tuttavia possibile richiedere una copia cartacea della fattura originale elettronica.

4. Cosa deve fare un soggetto obbligato alla fattura elettronica?

Ovviamente la scelta migliore per aziende e professionisti è quella di affidarsi a soluzioni online di fatturazione elettronica messe a disposizione da intermediari come Register.it.

Il servizio di Fatturazione Elettronica di Register.it infatti include tutto quello che serve per mettersi in regola con la nuova normativa e ti semplifica il lavoro. Dovrai occuparti solo della creazione della fattura elettronica, tutto il resto sarà svolto in automatico dal sistema:

  • Emissione del file in formato .xml.
  • Apposizione firma digitale e marca temporale.
  • Trasmissione della fattura elettronica al Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.
  • Gestione dell’interazione con il Sistema di Interscambio e ricezione notifiche.
  • Conservazione sostitutiva a norma di legge.

Su Register.it la Fatturazione Elettronica è gratis per 6 mesi e senza alcun software da installare.

5. Quando si considera emessa una fattura elettronica?

La fattura elettronica si considera emessa quando viene accettata dal Sistema di Interscambio. La data sarà quella indicata direttamente in fattura e corrisponde al momento in cui viene effettuata l’operazione.

6. Cosa fare se la fattura elettronica viene scartata?

Se la fattura elettronica viene respinta il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate invia un messaggio di “scarto” e la fattura risulterà “non emessa”. Per rimediare l’utente, entro i 5 giorni successivi al messaggio, potrà correggere l’errore e procedere all’invio di una nuova fattura con medesimo numero e data.

7. È possibile delegare un professionista ad emettere e conservare le fatture elettroniche?

Certamente, un soggetto obbligato alla fattura elettronica può delegare un professionista abilitato ai servizi fiscali per l’emissione e conservazione delle fatture elettroniche.

8. La fattura elettronica modifica i tempi delle registrazioni e dei versamenti Iva?

No, attualmente non sono previste modifiche. I termini di emissione dei documenti restano quelli già fissati in precedenza.

9. Cosa fare in caso di fatture emesse a soggetti stranieri?

Dall’obbligo di fatturazione elettronica sono escluse le fatture emesse e ricevute da soggetti non residenti in Italia. Tuttavia chi emette e riceve fatture all’estero è obbligato a comunicare i dati all’Agenzia delle Entrate con un nuovo adempimento fiscale chiamato Esterometro.

10. Come comportarsi se viene richiesta una fattura elettronica a un soggetto non obbligato?

Chi non è obbligato all’emissione di fattura elettronica può decidere liberamente di aderire al sistema o di “restare al cartaceo”. Nel caso in cui chi è escluso dall’obbligo riceva una fattura elettronica può tranquillamente stamparla e conservarla in formato cartaceo senza che scatti l’obbligo di conservazione digitale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI