La nuova App SpidItalia OTP

Arriva la nuova App SpidItalia OTP che ti consente di generare un codice OTP direttamente sul tuo device per accede ai vari servizi online della PA con le tue credenziali SPID di SpidItalia.

Utilizzi lo SPID di SpidItalia? C’è una grande novità!
Da giovedì 19 ottobre è disponibile su Google Play e App Store la nuova App SpidItalia OTP che ti consente di generare un codice OTP (One Time Password) direttamente sul tuo dispositivo Android e/o iOs per accede ai vari servizi online della Pubblica Amministrazione con le tue credenziali SPID fornite da Register.it.

Fino ad ora tale codice OTP veniva inviato gratuitamente tramite SMS ma l’App SpidItalia OTP andrà presto a sostituire l’invio gratuito del codice.

Vediamo tutti i dettagli di questa novità, la timeline prevista per l’utilizzo dell’App Spiditalia OTP e tutti i suoi vantaggi.

Cos’è un OTP?

OTP è l’acronimo di One-Time Password. Si tratta di codice monouso che aggiunge un livello di sicurezza in più nelle procedure di autenticazione. Come dice la parola stessa, è un codice “usa-e-getta” che ha una validità temporanea e che deve essere usato una sola volta.

A cosa serve l’App Spiditalia OTP?

Per accede ai vari servizi online con uno SPID di almeno 2° livello servono un nome utente, una password e un codice OTP (One-Time Password).

L’App SpidItalia OPT ti consente di usare il tuo dispositivo Android e/o iOs per generare un codice OTP per l’accesso ai servizi pubblici online tramite le tue credenziali SpidItalia.

L’App, infatti, genera un codice monouso da usare come secondo step di autenticazione nel momento in cui effettui un login tramite le credenziali SPID di SpidItalia.

La timeline dell’App Spiditalia OTP

L’App SpidItalia OTP è stata lanciata ufficialmente giovedì 19 ottobre, giorno a partire dal quale è disponibile per il download gratuito su Google Play e App Store.

La nuova App andrà gradualmente a sostituire l’invio gratuito del codice OTP tramite SMS ma, per aiutarti nel passaggio alla nuova procedura di ricezione del codice, i due sistemi coesisteranno fino a martedì 2 gennaio 2023.

Successivamente, se vorrai comunque continuare a utilizzare il servizio di SMS per ricevere il codice OTP, potrai farlo acquistando un pacchetto dedicato direttamente dall’area di gestione di SPID sul sito web di Register.it.

Come configurare l’App SpidItalia OTP

Per consentire la ricezione del codice OTP tramite App SpidItalia OTP dovrai scaricare l’App e associarla alle tue credenziali SPID di SpidItalia.

Ecco gli step da seguire:

  • Scarica l’App Spiditalia OTP sul tuo dispositivo Android e/o iOs ed imposta i dati di sicurezza richiesti (PIN personalizzato o dati biometrici). L’App è disponibile per il download gratuito su Google Play e App Store;
  • Con un altro dispositivo, accedi all’Area Selfcare inserendo le tue credenziali SpidItalia e il codice OTP che riceverai via SMS;
  • Clicca sul link “App SpidItalia” nel menu di sinistra dell’Area Selfcare e arriverai ad una pagina in cui è presente un QRcode;
  • Con l’App Spiditalia OTP scaricata sul tuo dispositivo inquadra il QRcode presente nell’Area Selfcare;
  • Inserisci nell’Area Selfcare il codice di verifica generato dall’App SpidItalia OTP dopo la scansione del QRcode.

Per informazioni più dettagliate leggi la guida “Spid: Otp tramite SMS o App

I vantaggi dell’uso dell’App SpidItalia OTP

L’uso di un codice OTP (One-Time Password) per l’accesso ai servizi pubblici online tramite l’identità digitale SPID di SpidItalia offre diversi vantaggi:

  1. Sicurezza: Un codice OTP aggiunge un controllo in più al processo di autenticazione rappresentato da una password usa-e-getta, dalla durata limitata, che gli hacker non possono né memorizzare né prevedere.
  2. Autenticazione a due fattori: L’utilizzo di un codice OTP permette un’autenticazione a due fattori perché, oltre alla password tradizionale, viene aggiunto un ulteriore livello di sicurezza per confermare e verificare l’identità dell’utente.
  3. Facilità d’uso: Il codice OTP viene generato in maniera semplice e veloce dall’App SpidItalia OPT senza bisogno dispositivi aggiuntivi e senza essere legato all’attività di operatori telefonici.  Questo rende più semplice l’accesso tramite l’identità digitale SPID di SpidItalia, riducendo i rischi in caso di smarrimento di dispositivi fisici o in caso di problematiche relative ad eventuali disservizi di operatori telefonici. 
  4. Protezione dai furti di credenziali: l’uso di un codice OTP riduce il rischio di furto di identità digitale e di frodi visto che tale codice è valido solo per un singolo accesso e per un breve periodo di tempo.

Ancora non hai le tue credenziali SpidItalia? Richiedile subito!

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

7 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI