Lo capisco, fare il backup dei dati aziendali non è proprio la cosa più entusiasmante del mondo. Nessuno si sveglia la mattina pensando: “Wow, oggi è il giorno perfetto per impostare un backup professionale!”
E infatti, molti si limitano a caricare i file su Google Drive e pensano di essere al sicuro. Ecco, no, non è esattamente così.
Google Drive è uno strumento di cloud storage tra i più conosciuti ed utilizzati al mondo. Consente l’archiviazione (storage) e la condivisione (sharing) di file multimediali, utilizzabili via web da tutti i dispositivi associati a quello spazio e a quei file.
Sei sicuro che usare un Drive sia un vero backup? Lascia che te lo dica subito: non lo è. È solo un posto dove metti i file. Ma se qualcosa va storto? Addio documenti, addio lavoro, addio serenità.
E ora ti espongo tre scenari realisticidi persone che, fidandosi troppo del cloud sbagliato, si sono trovate nei guai.
Mario, consulente finanziario, archivia tutti i suoi documenti su Google Drive. Un giorno, un collaboratore cancella per errore una cartella con dati fondamentali, ma non se ne accorge subito. Cercano il file e niente, non c’è.
“Tranquilli, c’è Google Drive, recuperiamo tutto!” dice, tutto sicuro.
Poi ha scopre che Google Drive non ha un ripristino garantito. Addio cartella importante, una volta finita nel cestino, c’è un tempo massimo per il ripristino, dopo il quale è impossibile recuperare il file cancellato.
Ecco perché un backup professionale avrebbe salvato la situazione.
Google Drive, invece? Se cancelli un file e il cestino si svuota, è finita.
Ah, il ransomware, la peggiore delle sorprese. Un giorno apri il PC e trovi un bel messaggio: “Tutti i tuoi file sono stati criptati. Paga per riaverli.”.
Giorgia, che gestisce una piccola agenzia, ha ricevuto proprio questo avviso. Nessun backup, nessuna possibilità di ripristino. Solo due opzioni: pagare o ricominciare da zero.
“È stato un incubo!” ha esclamato disperata dopo aver perso giorni di lavoro.
Un backup professionale avrebbe evitato tutto questo.
Google Drive, invece? Sincronizza i file infetti e diffonde il problema su tutti i tuoi dispositivi. Fantastico, vero? Non vedevi l’ora di saperlo.
Luca gestisce un e-commerce. Un giorno, una sincronizzazione errata tra Google Drive e il suo gestionale cancella tutto: ordini, spedizioni, contatti.
“Apro il gestionale e trovo… il nulla.”
Risultato? Clienti furiosi, recensioni negative, giornate perse per ricostruire tutto a mano. T’immagini che disastro? E vogliamo parlare del livello di stress? Non voglio neanche pensarci, nessuno vorrebbe trovarsi in una situazione del genere, mai.
Un backup professionale avrebbe evitato il disastro.
Google Drive, invece? Se un file viene sovrascritto o cancellato, spesso non puoi fare nulla.
Sì, perché fai cose rischiose. Scommetto che almeno una volta hai:
Sei in buona compagnia, lo fanno tutti, o quasi. Ma se un problema colpisce questi dispositivi, rischi di perdere accessi, dati, contatti.
Con un backup professionale come Acronis Cloud Backup di Register.it puoi proteggere tutti i tuoi dispositivi (PC, laptop Mac, smartphone, tablet), senza impazzire con mille impostazioni.
Non fraintendermi, Google Drive è ottimo per lavorare in team, condividere file e accedere ai documenti ovunque. Ma non è progettato per proteggerti in caso di emergenza.
Ecco le differenze chiave tra un backup professionale e Google Drive:
Caratteristica | Google Drive | Backup professionale |
---|---|---|
Protezione da errori umani | ❌ No | ✅ Sì |
Protezione da ransomware e virus | ❌ No | ✅ Sì |
Ripristino garantito | ❌ No | ✅ Sì |
Protezione dispositivi personali | ❌ No | ✅ Sì |
Ambiente separato e sicuro | ❌ No | ✅ Sì |
Google Drive è come una scatola dove metti i tuoi documenti. Un backup professionale è un’assicurazione che li protegge in ogni circostanza.
So che attivare un backup non è tra le attività più divertenti del mondo. Non dà la stessa scarica di adrenalina di un acquisto last minute o di una nuova notifica di vendita andata a buon fine.
Ma sai cosa lo è ancora meno? Perdere tutti i tuoi dati.
Un backup professionale è una delle cose più intelligenti che puoi fare per la tua attività, ma anche per te stesso.
Perché?
Perché i servizi gratuiti o di semplice archiviazione non sono progettati per proteggere i tuoi dati da veri imprevisti. E ce ne sono tanti: cancellazioni accidentali, errori di sincronizzazione, ransomware, guasti hardware, virus, aggiornamenti andati male.
Un drive generico archivia, un backup professionale protegge.
Se qualcosa va storto, sono problemi tuoi.
Un backup professionale ti salva la pelle. Niente più ansie, niente più perdite di dati.
Sappi che il momento migliore per attivare un backup professionale era ieri. Il secondo momento migliore è oggi.
Un backup professionale è ciò che ti salva prima ancora che tu ne abbia bisogno. Inizia subito a proteggere i tuoi dati con Acronis Cloud Backup di Register.it.
Fin da piccola comprende che le Barbie sono un’ottima merce di scambio per ottenere le tanto bramate macchinine dai suoi compagni di gioco. I computer sono stati nella sua vita sin da quando era in fasce e ha sempre amato tutto ciò che riguarda i pixel. Nata come webmaster, nerd e appassionata di grafica, amante di viaggi e teatro, spera che un giorno gli informatici facciano amicizia col senso dell’estetica e i copy imparino l’italiano.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Novità per l’accesso al Portale dell’Automobilista: obbligatorio lo SPID con autenticazione a due fattori A partire dal 27 febbraio 2025,…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI