Fattura Elettronica. Addio alla carta, si fa tutto sul web!

Il nuovo anno si è aperto con una grande novità per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA e per le piccole imprese: l’entrata in vigore della fattura elettronica fra privati.

Il 1° gennaio è scattato l’obbligo della fatturazione elettronica. Una vera e propria rivoluzione che manda in pensione la fattura cartacea nell’ottica garantire una maggiore tracciabilità di tutte le transazioni e di liberare gli uffici da tonnellate di scartoffie.

Se da una parte la fatturazione elettronica promette semplificazione dall’altra è importante mettersi subito in regola.  Ormai le vecchie fatture cartacee non hanno più alcuna validità ed è come se non fossero mai state emesse.

COS’È E COME FUNZIONA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che deve obbligatoriamente rispettare alcuni requisiti di legge.

Il nuovo iter per emettere fattura prevede 3 fasi principali:
1. Creazione della fattura in formato XML tramite un software di Fatturazione Elettronica.
2. Tramissione al Sistema d’Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.
3. Conservazione digitale per almeno 10 anni.

La fatturazione elettronica cambia quindi radicalmente il modo in cui si gestiscono le fatture.

Come abbiamo visto, per creare una fattura occorre affidarsi ad un servizio di fatturazione elettronica e compilare correttamente tutti i campi richiesti. Creata la fattura e convertita in formato XML verrà poi trasmessa all’Agenzia delle Entrate tramite il Sistema d’Interscambio (SDI).

Il Sistema di Interscambio funge da snodo tra i soggetti interessati alla fatturazione e ha il compito di verificare correttezza del documento ricevuto e di inviarlo al destinatario.

COME METTERSI IN REGOLA

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un software gratuito per gestire le fatture elettroniche a cui si accede tramite SPID, il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale.

La scelta più semplice per affrontare questa “rivoluzione digitale” è però quella di affidarsi ai servizi di intermediari specializzati che includono tutto quello che serve per mettersi in regola con la nuova normativa.

Ad esempio con la Fatturazione Elettronica  di Register.it sarà possibile gestire e monitorare tutti gli step da un unico ambiente: dalla creazione della fattura alla trasmissione del documento al Sistema di Interscambio, fino alla conservazione sostitutiva a norma di legge.

Il servizio è semplice da usare e svolge in automatico tutte le interazioni previste con l’Agenzia delle Entrate compresa la gestione delle notifiche ricevute dal Sistema di Interscambio sulla consegna del documento e sull’esito dell’invio.

Il servizio è gratis per 6 mesi, senza alcun software di installazione, ed è perfetto anche per chi ha già un servizio di fatturazione elettronica perché consente di importare facilmente e conservare nel nuovo sistema tutte le fatture già emesse.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

1 settimana fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

1 mese fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI