DURC online: accesso solo con SPID, CIE o CNS

Dal 1° ottobre 2021, l’accesso al servizio Durc Online dell’INAIL è possibile solo ed esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS

Dal 1° ottobre tutti i soggetti abilitati all’accesso alla versione telematica del DURC, e loro delegati, devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS. Lo rende noto circolare INAIL n. 27 dell’1° ottobre 2021.

Dal 1° ottobre, infatti, sono stati dismessi tutti i PIN INAIL e gli unici strumenti di accesso ai servizi digitali dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro sono SPID, CIE e CNS.

Leggi anche “SPID obbligatorio per accedere ai servizi dell’INAIL

Cos’è il DURC?

Il DURC è il Documento Unico di Regolarità Contributiva che consente di verificare la regolarità contributiva di un’impresa nei confronti di INPS, INAIL e Casse edili.

Il DURC può essere richiesto online, con un’unica interrogazione e in tempo reale, tramite il servizio “Durc Online” disponibile sul sito dell’INAIL, indicando il codice fiscale del soggetto da verificare e l’indirizzo Pec al quale ricevere le notizie relative allo stato della richiesta.

DURC online, accesso con SPID dal 1° ottobre 2021: le istruzioni INAIL

Dal 1° ottobre 2021 l’accesso al servizio di DURC online continua ad avvenire tramite l’area riservata del sito dell’INAIL cliccando sulla voce “Accedi ai servizi online”, quello che cambia sono le credenziali da utilizzare per l’accesso al servizio.

Dal 1° ottobre, infatti, per autenticarsi sul sito dell’INAIL, nessuno potrà più utilizzare le vecchie credenziali, ma solo la propria Identità Digitale: SPID, CIE e CNS sono le uniche modalità ammesse per accedere al portale dell’INAIL e al servizio “DURC online”.

Una volta eseguita l’autenticazione tramite Identità Digitale, il sistema riconosce l’utente automaticamente e gli mostra solo i servizi a cui è abilitato (ai quali in precedenza poteva accedere con utenza e password INAIL).

DURC online, gli utenti abilitati

Per quanto riguardail rilascio dei documenti di regolarità contributiva, l’accesso è consentito esclusivamente alle seguenti categorie di utenti e ai loro delegati:

  • imprese e soggetti assicurati, titolari di codici ditta;
  • soggetti abilitati ai sensi della legge 11 gennaio 1979, n. 12 e gli altri soggetti legittimati all’accesso ai sensi di specifiche norme;
  • stazioni appaltanti e amministrazioni procedenti o concedenti;
  • società organismi di attestazione (SOA).

Come richiedere SPID per ottenere il DURC online sul sito dell’INAIL

SPID è il Sistema Pubblico d’identità digitale che, oltre a consentite l’accesso al DURC online, consente di usare la stessa coppia di credenziali (username e password) per acceder a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

Il modo migliore per richiedere e attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale 

Vuoi maggiori informazioni? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Dominio .io: la scelta smart per startup, developer e brand tech

Dall’Input/Output all’innovazione: perché il .io è l’estensione simbolo del futuro digitale. Un’estensione nata lontano, ma arrivata al cuore della tecnologia…

3 giorni fa

AI per le PMI italiane: sfide e nuove opportunità

Le soluzioni AI stanno diventando l’alleato strategico per la competitività e la crescita delle imprese italiane L’intelligenza artificiale generativa sta…

1 settimana fa

Dal dominio al Brand: come costruire la tua identità digitale europea

Come sfruttare i pilastri di sicurezza, proprietà Intellettuale e sostenibilità per rafforzare la tua presenza online. Il tuo nome a…

2 settimane fa

Psicologia dei prezzi: strategie di sconto per il Black Friday

Scopri come usare la psicologia dei prezzi per ottimizzare l'Impatto degli sconti e aumentare il valore percepito dai clienti nella…

3 settimane fa

Hosting in Europa: perché la fiducia passa dai dati

Scopri perché sempre più aziende scelgono hosting in Europa: trasparenza, sovranità digitale e conformità al Data Act per un business…

4 settimane fa

Protezione del Brand per il Black Friday: la checklist da seguire

Il tuo Brand è pronto per il Black Friday? Ecco i consigli per proteggere il tuo Brand nel periodo più…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI