Dal 1° ottobre tutti i soggetti abilitati all’accesso alla versione telematica del DURC, e loro delegati, devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS. Lo rende noto circolare INAIL n. 27 dell’1° ottobre 2021.
Dal 1° ottobre, infatti, sono stati dismessi tutti i PIN INAIL e gli unici strumenti di accesso ai servizi digitali dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro sono SPID, CIE e CNS.
Leggi anche “SPID obbligatorio per accedere ai servizi dell’INAIL“
Il DURC è il Documento Unico di Regolarità Contributiva che consente di verificare la regolarità contributiva di un’impresa nei confronti di INPS, INAIL e Casse edili.
Il DURC può essere richiesto online, con un’unica interrogazione e in tempo reale, tramite il servizio “Durc Online” disponibile sul sito dell’INAIL, indicando il codice fiscale del soggetto da verificare e l’indirizzo Pec al quale ricevere le notizie relative allo stato della richiesta.
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso al servizio di DURC online continua ad avvenire tramite l’area riservata del sito dell’INAIL cliccando sulla voce “Accedi ai servizi online”, quello che cambia sono le credenziali da utilizzare per l’accesso al servizio.
Dal 1° ottobre, infatti, per autenticarsi sul sito dell’INAIL, nessuno potrà più utilizzare le vecchie credenziali, ma solo la propria Identità Digitale: SPID, CIE e CNS sono le uniche modalità ammesse per accedere al portale dell’INAIL e al servizio “DURC online”.
Una volta eseguita l’autenticazione tramite Identità Digitale, il sistema riconosce l’utente automaticamente e gli mostra solo i servizi a cui è abilitato (ai quali in precedenza poteva accedere con utenza e password INAIL).
Per quanto riguardail rilascio dei documenti di regolarità contributiva, l’accesso è consentito esclusivamente alle seguenti categorie di utenti e ai loro delegati:
SPID è il Sistema Pubblico d’identità digitale che, oltre a consentite l’accesso al DURC online, consente di usare la stessa coppia di credenziali (username e password) per acceder a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Il modo migliore per richiedere e attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Vuoi maggiori informazioni? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…
Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI