Il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, anche noto anche come referendum sulla “Brexit”, si è concluso con un voto favorevole all’uscita dalla UE.
Fra le numerose e complesse questioni che determineranno l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea c’è anche la questione dei domini .eu. Con la Brexit, infatti, i cittadini inglesi perderanno la residenza entro il territorio europeo, requisito necessario per la registrazione e il mantenimento dei domini .eu
Lo scorso 19 luglio la Commissione Europea ha pubblicato un avviso in cui si evidenzia che, al momento del ritiro del Regno Unito, i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Regno Unito potranno ancora conservare i propri nomi a dominio .eu.
A comunicare la novità è stato direttamente EURid, l’ente incaricato alla gestione e alla registrazione dei domini europei, con la pubblicazione di un nuovo Regolamento che modifica i criteri di ammissibilità del .eu.
Attualmente la registrazione di un dominio .eu è subordinata al possesso della residenza nell’unione europea, in Islanda, Liechtenstein o Norvegia, ma già a partire dal 19 ottobre 2019 i domini .eu saranno registrabili anche da cittadini europei residenti al di fuori dell’Unione europea.
La nuova decisione, stralciando il requisito della residenza, salva di fatto più di 300 mila domini .eu registrati oltre la Manica che rischiavano di venire cancellati dopo la separazione del Regno Unito.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI