Categorie: Domini

Domini .eu britannici e Brexit

Quali saranno le conseguenze della Brexit per i domini .eu britannici a partire dal 2021?

Il 1° febbraio 2020 il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea ma l’accordo di recesso prevede un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020.

Per tutto il periodo di transizione le imprese e le organizzazioni stabilite nel Regno Unito, i residenti e i cittadini del Regno Unito potranno continuare a mantenere e a registrare nomi a dominio .eu… ma cosa succederà nel 2021 dopo la fine del periodo di transizione?

Le regole di registrazione dei domini .eu

Come abbiamo visto nell’articolo “Domini .eu. Nuovi criteri di registrazione” a partire dal 19 ottobre 2019, la registrazione dei nomi a dominio .eu può essere richiesta da uno qualsiasi dei seguenti soggetti:

  • Un cittadino dell’Unione, indipendentemente dal suo luogo di residenza.
  • Una persona fisica residente in uno Stato membro che non sia cittadino dell’Unione.
  • Un’impresa stabilita nell’Unione.
  • Un’organizzazione stabilita nell’Unione.

Come già detto, il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea il 1° febbraio 2020 e a partire dal 1° gennaio 2021, dopo la fine del periodo di transizione, imprese o organizzazioni stabilite nel Regno Unito, cittadini del Regno Unito che non sono residenti in uno Stato membro dell’Unione e residenti nel Regno Unito che non sono cittadini dell’Unione non saranno più idonei a possedere un nome di dominio .eu.

Domini .eu britannici. Le misure a partire dal 2021

Dal 2021, EURid, il registro del dominio .eu, applicherà le seguenti nuove misure:

Nuove registrazioni di domini .eu

A partire dal 1° gennaio 2021, non sarà più possibile registrare o trasferire nomi a dominio .eu da parte di imprese o organizzazioni stabilite nel Regno Unito, cittadini britannici non residenti in uno Stato membro dell’Unione e residenti nel Regno Unito che non sono cittadini dell’Unione.

Domini .eu già registrati

A partire dal 1° gennaio 2021 i registrant britannici perderanno l’idoneità al possesso di un dominio .eu a meno che non dimostrino la loro conformità al quadro normativo .eu aggiornando i propri dati di registrazione prima del 31 dicembre 2020.

Ecco cosa succederà in mancanza di tale aggiornamento:

  • Il 1° gennaio 2021 i domini .eu in questione verranno spostati nello stato di “SOSPESO” fino al 31 marzo 2021, perché considerati non più conformi.
  • Il 1° aprile 2021 EURid sposterà i domini .eu che continuano a non essere conformi alle norme del .eu nello stato di “RITIRATO”, stato in cui i servizi collegati al dominio smetteranno di funzionare.
  • Il 1° gennaio 2022 tutti domini nello stato di “RITIRATO” saranno REVOCATI e successivamente torneranno ad essere disponibili per la registrazione.

Si ricorda comunque che, come avevamo visto nell’articolo “Dominio .eu e Brexit: salvi oltre 300 mila domini .eu del Regno Unito”  i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Regno Unito potranno ancora conservare i propri nomi a dominio .eu anche dopo la fine del periodo di transizione a condizione che aggiornino i propri dati di registrazione con la cittadinanza dell’Unione Europea.

Inoltre, i cittadini del Regno Unito che risiedono in uno Stato membro dell’Unione continueranno a essere idonei a detenere un nome di dominio .eu.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI