Disability card: cos’è e come richiederla con SPID

Aperta la procedura per richiedere la Carta Europea della Disabilità
sul sito dell’INPS con SPID, il Sistema Publico d’Identità Digitale.

Dal 22 febbraio 2022 è possibile richiedere, direttamente sul sito dell’INPS, la Disability Card il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni a loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Carta Europea della Disabilità, detta anche “Disability Card”.

Cos’è la Disability Card?
I vantaggi della Disability Card
Chi può richiedere la Disability Card?
Come richiede la Disability card con SPID?

Cos’è la Disability Card?

La Carta Europea della Disabilità è un è documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.

La Carta Europea della Disabilità rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card” che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti.

La Disability Card ha valore sia di documento d’identità, in quanto fornito di dati e di fototessera, sia di documento di riconoscimento dell’invalidità e vale fino alla permanenza della condizione di disabilità e comunque non oltre 10 anni, al termine dei quali può essere richiesto il rinnovo, previa verifica dei requisiti.

I vantaggi della Disability Card

La Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei.

La Carta Europea della Disabilità dà inoltre accesso gratuito o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:
– Musei statali su tutto il territorio nazionale.
– Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto.

Chi può richiedere la Carta Europea della Disabilità?

Possono richiedere la Disability Card le seguenti categorie di soggetti:

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata maggiore del 67%.
  • Invalidi civili minorenni.
  • Cittadini con indennità di accompagnamento.
  • Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3.
  • Ciechi civili.
  • Sordi civili.
  • Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984.
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%.
  • Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
  • Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica.

Come richiedere la Disability card

La Carta Europea della Disabilità può essere richiesta sul sito dell’INPS tramite una procedura online dedicata.

Per richiedere la Disability Card è necessario essere in possesso di SPID di livello 2, Carta di Identità Elettronica (CIE) o una Carta Nazionale dei servizi (CNS) per accedere all’area riservata dedicata al servizio.

Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

La procedura chiede poi all’interessato di fornire:

  • Una propria fotografia a colori in formato tessera (formato europeo), che sarà successivamente stampata sulla Carta;
  •  l’indirizzo per il recapito della carta, se diverso da quello di residenza già noto all’INPS.

Completata la richiesta la Card e verificati dall’INPS i dati inseriti e la sussistenza dei requisiti per il rilascio, la Card viene spedita direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino che ne ha fatto richiesta entro 60 giorni.

La richiesta può essere inoltrata dai soggetti richiedenti o anche dalle Associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, abilitate dall’INPS. Nel caso di minori disabili, la domanda può essere presentata dai genitori o dal tutore legale.

Come ottenere SPID per richiedere la Disability card?

SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che, oltre a richiedere la Carta Europea della Disabilità, consente di accedere a tutti i servizi pubblici online con un’unica coppia di credenziali.

Il modo migliore per attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

3 ore fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

5 giorni fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

2 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

3 settimane fa

Obbligo PEC per i revisori legali entro settembre

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…

4 settimane fa

.eu Web Awards 2025. Candida subito il tuo sito .eu!

EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI