Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 2.568 allievi agenti di Polizia Penitenziaria, il nuovo concorso andrà quindi a infoltire il numero di agenti a disposizione del Corpo di Polizia Penitenziaria.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 10 aprile 2024 tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Vediamo i requisiti per candidarsi e come presentare la domanda di partecipazione al concorso.
Per partecipare al concorso, gli aspiranti allievi devono avere la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. Devono inoltre:
I posti per 2.568 allievi di Polizia Penitenziaria sono così divisi:
Un concorso pubblico, per esame e titoli, a n. 1541 posti (1156 uomini; 385 donne), riservato:
Concorso pubblico, per esame, a n. 1027 posti (770 uomini; 257 donne), aperto ai cittadini italiani.
Le domande di partecipazione al concorso Polizia Penitenziaria 2024 potranno essere presentate entro le ore 23:59 del 10 aprile 2024 utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile sul Portale unico del reclutamento (InPA).
Per accedere alla procedura è necessario possedere le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità digitale, o in alternativa, la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Il candidato dovrà essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personalmente intestato sul quale riceverà tutte le comunicazioni relative al concorso.
Lo SPID, il sistema Pubblico d’Identità Digitale per accedere ai servizi pubblici online della Pubblica e la PEC diventano strumenti indispensabili per presentare la domanda di partecipazione ai concorsi pubblici.
Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.
Invece, per attivare il tuo indirizzo di Posta Elettronica Certificata puoi scegliere PEC Agile, la soluzione che ti consente di creare una casella PEC da 2GB su un indirizzo messo a disposizione da Register.it.
Scegli subito la PEC Agile è gratis per 6 mesi ed include le funzionalità la conservazione a norma di legge dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI