Concorso Pubblico Polizia Penitenziaria 2024: necessari SPID e PEC

Concorso Polizia Penitenziaria 2024 per oltre 2.500 posti. Per presentare la domanda sono necessari lo SPID e un indirizzo di Posta Elettronica Certificata intestato al richiedente.

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 2.568 allievi agenti di Polizia Penitenziaria, il nuovo concorso andrà quindi a infoltire il numero di agenti a disposizione del Corpo di Polizia Penitenziaria.

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 10 aprile 2024 tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Vediamo i requisiti per candidarsi e come presentare la domanda di partecipazione al concorso.

Requisiti di accesso al concorso Polizia Penitenziaria 2024

Per partecipare al concorso, gli aspiranti allievi devono avere la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. Devono inoltre:

  • Aver compiuto 18 anni e non aver compiuto e quindi superato gli anni 28 alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (10 Aprile 2024)
  • Avere un diploma di scuola di 1° o 2° grado a seconda dei casi indicati nel bando di concorso.

I posti a concorso

I posti per 2.568 allievi di Polizia Penitenziaria sono così divisi:

Un concorso pubblico, per esame e titoli, a n. 1541 posti (1156 uomini; 385 donne), riservato:

  • ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale;
  • ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;

Concorso pubblico, per esame, a n. 1027 posti (770 uomini; 257 donne), aperto ai cittadini italiani.

Concorso Polizia di Stato. Come fare domanda.

Le domande di partecipazione al concorso Polizia Penitenziaria 2024 potranno essere presentate entro le ore 23:59 del 10 aprile 2024 utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile sul Portale unico del reclutamento (InPA).

Per accedere alla procedura è necessario possedere le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità digitale, o in alternativa, la Carta di Identità Elettronica (CIE).

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Il candidato dovrà essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personalmente intestato sul quale riceverà tutte le comunicazioni relative al concorso.

Come richiedere SPID e PEC per presentare la domanda

Lo SPID, il sistema Pubblico d’Identità Digitale per accedere ai servizi pubblici online della Pubblica e la PEC diventano strumenti indispensabili per presentare la domanda di partecipazione ai concorsi pubblici.

Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

Invece, per attivare il tuo indirizzo di Posta Elettronica Certificata puoi scegliere PEC Agile, la soluzione che ti consente di creare una casella PEC da 2GB su un indirizzo messo a disposizione da Register.it.

Scegli subito la PEC Agile è gratis per 6 mesi ed include le funzionalità la conservazione a norma di legge dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Dominio .io: la scelta smart per startup, developer e brand tech

Dall’Input/Output all’innovazione: perché il .io è l’estensione simbolo del futuro digitale. Un’estensione nata lontano, ma arrivata al cuore della tecnologia…

8 ore fa

AI per le PMI italiane: sfide e nuove opportunità

Le soluzioni AI stanno diventando l’alleato strategico per la competitività e la crescita delle imprese italiane L’intelligenza artificiale generativa sta…

1 settimana fa

Dal dominio al Brand: come costruire la tua identità digitale europea

Come sfruttare i pilastri di sicurezza, proprietà Intellettuale e sostenibilità per rafforzare la tua presenza online. Il tuo nome a…

2 settimane fa

Psicologia dei prezzi: strategie di sconto per il Black Friday

Scopri come usare la psicologia dei prezzi per ottimizzare l'Impatto degli sconti e aumentare il valore percepito dai clienti nella…

3 settimane fa

Hosting in Europa: perché la fiducia passa dai dati

Scopri perché sempre più aziende scelgono hosting in Europa: trasparenza, sovranità digitale e conformità al Data Act per un business…

3 settimane fa

Protezione del Brand per il Black Friday: la checklist da seguire

Il tuo Brand è pronto per il Black Friday? Ecco i consigli per proteggere il tuo Brand nel periodo più…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI