Controllare i consumi è diventata un’esigenza più pressante di prima. Gli aumenti del costo dell’energia elettrica e del gas hanno spinto molti consumatori a monitorare con più attenzione costi e consumi e ad evitare gli sprechi.
Ci sono due modi per controllare i consumi: verificare i dettagli della bolletta oppure fare riferimento a il portale consumi di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Diciamolo pure, capire le voci che sono indicate nella bolletta non è immediato… ecco perché ARERA ha creato un portale, in grado di aiutare i consumatori domestici a farsi largo tra i difficili concetti che dominano il mercato dell’energia.
Vediamo insieme cos’è e come funziona il portale consumi e come accedere tramite SPID, Il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Il Portale Consumi è il sito istituzionale dove i consumatori possono accedere ai dati relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale di cui sono titolari, compresi i propri dati di consumo storici e le principali informazioni tecniche e contrattuali con modalità semplice, sicura e gratuita.
Il Portale Consumi è realizzato e gestito da Acquirente Unico una società pubblica che gestisce il Sistema Informativo Integrato e che mette a disposizione dei clienti finali i loro dati di consumo di energia elettrica e di gas, al fine di garantire una maggior trasparenza.
All’interno del portale gli utenti possono verificare i propri consumi e il loro storico di utilizzo. Per ciascuna fornitura si possono visualizzare le letture, i consumi e le informazioni tecniche di riferimento. Inoltre, sono disponibili informazioni di carattere contrattuale quali, a titolo esemplificativo, il tipo di mercato (mercato libero o servizi tutelati), il nominativo del fornitore, la tipologia di cliente, etc.
Il portale consente, inoltre, di avere rapport visivi ed elenchi dei consumi per facilitare la comprensione.
L’accesso a tutte queste informazioni permette di aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini di consumo energetico e di conoscere la propria impronta energetica.
L’accesso all’area privata del portale dei consumi, relativa ai dati del singolo titolare, è possibile esclusivamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per il portale consumi è prevista un’identità SPID di secondo livello che permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password).
Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?“
L’accesso tramite SPID garantisce la sicurezza e la tutela delle informazioni personali trattate. Il Portale fornisce, inoltre, a ciascun cliente la possibilità di visualizzare la cronologia delle attività svolte e degli accessi effettuati con il suo SPID.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a verificare le bollette di luce e gas tramite il portale consumi, consente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con la stessa coppia di userid e password.
Per richiedere e ottenere SPID basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale. Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…
Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI