Come fare l’ISEE 2022 online con SPID

L’ ISEE consente di valutare la situazione economica delle famiglie per accedere a condizioni agevolate. Vediamo come richiedere l’ISEE 2022 online dal sito INPS con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Il 2022 è ormai cominciato, con tutta una serie di bonus fiscali e agevolazioni previste.  È pertanto necessario, per chi ne ha diritto, aggiornare il proprio modello ISEE per richiedere tutte le agevolazioni spettanti nel corso del presente anno, tra cui l’atteso Assegno Unico.

A questo scopo è possibile richiedere l’ISEE 2022 online sul sito INPS accedendo al sistema con le proprie credenziali SPID. Vediamo come fare.

Cos’è l’ISEE e cosa serve

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che consente di valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Solo così gli utenti possono accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.

L’ ISEE serve agli enti erogatori per verificare il possesso dei requisiti da parte di chi abbia richiesto una prestazione sociale agevolata, la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente.

Come ottenere l’ISEE online con SPID

Per evitare lunghe file al CAF è possibile richiedere l’ISEE comodamente online sul sito dell’INPS tramite le proprie credenziali SPID.

Per farlo bisogna innanzitutto inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Questa sarà completa di alcuni dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS, mentre altri dati dovranno essere compilati dal contribuente.

Vediamo il dettaglio degli step da compiere:

  • Entrare nel sito dell’INPS nella sezione “ISEE precompilato
  • Accedere al sistema con le proprie credenziali SPID o con la carta d’identità elettronica.
  • Dichiarare di possedere le delega degli altri membri maggiorenni componenti il nucleo familiare ed indicare, per ciascuno di essi, il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria, con la relativa data di scadenza.
  • Controllare i dati già inseriti nella DSU precompilata: i patrimoni mobiliari, i patrimoni immobiliari, i redditi ai fini Irpef e gli eventuali trattamenti erogati dall’INPS;
  • Inserire i dati mancanti non disponibili negli archivi di INPS e la delega per ogni componente maggiorenne.
  • Inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Una volta inviata la DSU e ricevuta la conferma dell’avvenuta elaborazione, sarà possibile scaricare il proprio ISEE aggiornato direttamente dall’area riservata sul sito dell’INPS, sempre accedendo tramite identità digitale SPID.

I vantaggi dell’ISEE online

La compilazione dell’Isee 2022 online presenta molteplici vantaggi.

  • Risparmio di tempo: La procedura online è semplice e veloce e consente di svolgere la pratica comodamente da casa evitando lunghe file a CAF.
  • Documentazione facilmente reperibile: Con la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata non è necessario produrre ex-novo tutti i documenti patrimoniali e reddituali, è tutto già caricato online.
  • Tutto pronto per essere inviato: Con la procedura precompilata è possibile evitare eventuali segnalazioni per omissioni e difformità. È sufficiente controllare ciò che viene proposto e aggiungere le informazioni mancanti mostrate in procedura.

Come ottenere SPID per fare l’ISEE 2022 online dal sito dell’INPS

SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che serve, oltre a richiedere l’ISEE 2022 online dal sito dell’INPS, ad accedere con un’unica coppia di credenziali a tutti i servizi messi a diposizione dalla Pubblica Amministrazione Italiana.

Il modo migliore per richiedere e attivare le proprie credenziali SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato al rilascio dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale 

Vuoi maggiori informazioni? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI