Il panorama digitale sta cambiando e in Europa la legge si sta adeguando.
Dal 28 giugno 2025 molte aziende dovranno mettere in regola il sito web della propria attività o business, vista l’entrata in vigore delle nuove norme sull’European Accessibility Act (EAA). Che si tratti di un e-commerce, di un servizio digitale o di un portale di informazione, il tempo stringe. La mancata conformità può comportare multe fino a 1 milione di euro e impedirti di raggiungere una parte significativa dei tuoi clienti.
L’European Accessibility Act (EAA), o Legge Europea sull’Accessibilità (Direttiva UE 2019/882) è una direttiva dell’Unione Europea di importanza fondamentale, che ha lo scopo di armonizzare i requisiti di accessibilità per vari prodotti e servizi in tutta l’UE. Il suo obiettivo principale è garantire che i prodotti e i servizi digitali siano accessibili a tutti, tenendo conto delle persone con difficoltà o disabilità. Si tratta di un passo avanti significativo rispetto alle legislazioni precedenti, estendendo l’obbligo di accessibilità non solo agli enti pubblici, ma anche a un’ampia varietà di aziende private.
Se la tua azienda ha più di 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro e servi clienti nell’Unione Europea, allora questa notizia ti riguarda.
Ecco i servizi coinvolti:
L’EAA non impone soluzioni tecniche dettagliate, ma stabilisce requisiti generali di accessibilità. Il punto è che nessun sito o servizio digitale dovrebbe limitarsi a un solo tipo di interazione. Questo significa che i contenuti devono essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e validi per tutti, anche per chi usa tecnologie assistive come screen reader o sottotitoli.
La conformità con le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 Livello AA è ampiamente riconosciuta come lo standard per soddisfare i requisiti EAA per i contenuti e i servizi digitali.
Le multe per la mancata conformità variano a seconda del Paese e possono essere molto severe. In Italia, ad esempio, la sanzione massima è di 50.000 €, ma in altri Paesi si possono raggiungere cifre ben più alte, come i 600.000 € in Spagna o i 500.000 € in Francia, con una multa massima a livello UE che può arrivare a 1.000.000 €.
Oltre alle sanzioni pecuniarie, le aziende rischiano il ritiro dei prodotti dal mercato, l’interruzione dei servizi e conseguenti danni alla reputazione del marchio.
L’accessibilità rende anche più competitivi:
Noi di Register.it abbiamo collaborato con AccessiWay per rendere la conformità EAA semplice e scalabile.
Le nostre soluzioni offrono:
Sia che ti stia preparando per l’EAA, sia che tu voglia raggiungere un pubblico più ampio, è possibile rendere la propria presenza digitale a prova di futuro.
🛡️ Assicurati che il tuo sito sia conforme prima del 28 giugno 2025.
🌍 Rendi il tuo sito web fruibile a tutti.
📈 Guadagna un vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti e aumenta il traffico
Ho fatto della mia passione, il mio lavoro e viceversa. Communication Designer in principio, mi converto al mondo del marketing con tutto quello che ne consegue! Trapiantata a Firenze per studio, vivo e lavoro stabilmente in questa meravigliosa città che ormai sento mia. Caparbia, determinata e appassionata i miei pregi che alle volte diventano i miei peggiori difetti!
Scopri perché sempre più aziende scelgono hosting in Europa: trasparenza, sovranità digitale e conformità al Data Act per un business…
Quando gli hacker colpiscono, non c’è niente di più spaventoso di un sito web non protetto. Scopri come evitare queste…
Due giornate dedicate a WordPress, innovazione e community: il 21 e 22 novembre saremo al WordCamp di Pisa per incontrare…
Come l'intelligenza artificiale sta rimodellando le strategie digitali e quali competenze sono essenziali per adattarsi al passaggio evolutivo L'Intelligenza Artificiale…
Dal Social Selling Index ai contenuti più performanti: una guida essenziale per le aziende B2B che vogliono crescere in autorevolezza…
L'Intelligenza Artificiale non è più solo una tendenza, ma è un motore essenziale che definisce i flussi di lavoro quotidiani…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI