Cashback 2021. Come funziona e come iscriversi con SPID

Il Cashback, la misura introdotta dal Governo Conte a fine 2020 per premiare gli acquisti elettronici è stato confermato anche per il 2021 dal Governo Draghi. Ecco come iscriversi e come funziona.

Il Cashback, il meccanismo già approvato nel 2020 dall’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte che premia i pagamenti con carta di credito e bancomat è stato riconfermato: il Governo Draghi ha deciso che resterà valido fino al giugno 2022.

I Governo s’impegna comunque ad effettuare un monitoraggio accurato sui risultati del Cashback al fine di adottare eventuali provvedimenti correttivi, soprattutto per rimediare al problema di ‘furbetti’ che frazionano i pagamenti in micro-transazioni per scalare la classifica del “Super Cashback” e ottenere il premio di 1.500 euro a semestre.

Fra i più convinti difensori della misura il viceministro all’Economia Laura Castelli che ha chiarito:

“23 sono i miliardi che si stimano in termini di maggiori consumi nel biennio, sulla base dei numeri prodotti da quando esiste il cashback. Nove, invece, i miliardi di maggiore gettito da oggi al 2025. È una misura che si autofinanzia. Il cashback va visto come formula innovativa di incentivazione”. Non solo: “Aderire al cashback ha spinto ben 8 milioni di cittadini (in soli 3 mesi) ad attivare la Spid, che rappresenterà sempre di più – continua – la chiave per accedere a tutti i servizi della Pubblica amministrazione”.

Vediamo insieme tutti i dettagli del Cashback 2021, l’incentivo governativo per ridurre l’uso del contante e contrastare l’evasione fiscale.

Come funziona il Cashback 2021
Quali spese danno diritto al rimborso del Cashback 2021
Come ottenere il rimborso del Cashback 2021
Il Super Cashback e i “furbetti”

Come funziona il Cashback 2021

Il Cashback 2021 prevede una restituzione del 10% degli acquisti fatti in negozi fisici con pagamenti elettronici.

Il programma è strutturato in 3 periodi:

  • 1° gennaio-30 giugno 2021
  • 1° luglio-31 dicembre 2021
  • 1° gennaio-30 giugno 2022

Per ogni periodo del programma, si può ottenere un rimborso massimo di 150 euro su un tetto di acquisti fino a 1.500 €.

Non c’è un importo minimo di spesa ma occorre raggiungere un numero minimo di transazioni valide fissato in 50 pagamenti elettronici per ciascun periodo del programma.

In pratica ogni acquisto effettuato con carte e App di pagamento, registrate ai fini del Cashback, accumula il 10% dell’importo speso, fino a un massimo di 15 € per singola transazione.

Tutte le carte registrate concorreranno quindi al raggiungimento della soglia di 1.500 € di spesa.

Chi raggiunge il numero minimo di transazioni valide (50) riceverà l’importo in forma di rimborso, direttamente sul conto corrente alla fine periodo.

Quali spese danno diritto al rimborso del Cashback 2021

Per avere diritto al rimborso si deve pagare tramite bancomat, carta di credito o debito o bonifico, quindi utilizzando un mezzo tracciabile.

Concorreranno Cashback 2021 tutti gli acquisti fatti nei negozi fisici e tutti i tipi di spesa, anche un semplice caffè al bar.

Attenzione però, non sono inclusi nel Cashback i pagamenti online, visto che gli acquisti online già prevedono un pagamento con carta o bancomat e che lo scopo della misura è contribuire alla lotta all’evasione incentivando la diffusione e l’utilizzo dei pagamenti elettronici.

Come ottenere il rimborso del Cashback 2021

Per ottenere il rimborso del Cashback 2021 sul proprio conto corrente sarà necessario scaricare l’App IO, l’applicazione dei servizi pubblici, e registrarsi al programma.

Chi ha partecipato al Cashback di Natale non deve fare niente: è già automaticamente iscritto.

Per iscriversi ex novo invece bisogna:

  • Dotarsi di SPID, il Sistema Pubblico di Identità digitale.
  • Scaricare l’App IO,
  • Iscriversi al programma dall’App IO inserendo gli estremi delle proprie carte di credito e bancomat che concorrono al Cashback e il codice IBAN del conto dove si desidera ricevere il rimborso.

Per chi non avesse SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, può rivolgersi subito a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce tramite Spid Power ed include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.

Il Super Cashback e i “furbetti”

Il Super Cashback è un ulteriore incentivo all’uso di pagamenti elettronici che va a premiare, con un rimborso di 1.500 €, i primi 100 mila partecipanti al programma Cashback che avranno effettuato il maggior numero di transazioni elettroniche per ciascun periodo.

Per rientrare nei primi 100 mila conta esclusivamente il numero di transazioni effettuate, non l’ammontare dell’importo speso… ed è così che fioriscono i “furbetti” con pagamenti frazionati per accumulare più transazioni e scalare le classifica per il “superpremio”.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 giorni fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

1 settimana fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

2 settimane fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

2 settimane fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

3 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI