Bonus vacanze 2021: come funziona e tutte le novità

Approvato l’emendamento per prorogare il bonus vacanze fino al 31 dicembre. Chi ha già richiesto il buono da spendere nelle strutture ricettive italiane potrà sfruttarlo fino alla fine dell’anno.

Un emendamento al decreto Milleproroghe, approvato in commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera, proroga la scadenza del bonus vacanze fino al 31 dicembre 2021.

Attenzione però, la proroga riguarda solo l’utilizzo del bonus: il bonus vacanze doveva infatti essere richiesto entro il 31 dicembre 2020, ma chi ha effettuato la richiesta e non ha usufruito del voucher adesso ha tempo fino alla fine dell’anno per spendere il bonus.

Il Decreto Ristori aveva già prorogato il precedente termine del bonus vacanze: La sua scadenza era infatti inizialmente prevista per il 31 dicembre 2020 ma era stata spostata al 30 giugno 2021.

Vediamo i dettagli del bonus vacanze e le novità per il 2021.

Chi può usufruire del bonus vacanze
Bonus vacanze 2021, nuove scadenze e novità
Come funziona il bonus vacanze
I numeri del bonus vacanze

Chi può usufruire del bonus vacanze

Come abbiamo visto nell’articolo  “Bonus vacanze, cos’è e come richiederlo” il bonus vacanze è un contributo governativo dall’importo massimo di 500 euro da utilizzare in Italia per soggiorni in alberghi, villaggi turistici, agriturismi, B&B e altre strutture ricettive autorizzate.

Possono richiedere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE non superiore ai 40mila euro e una Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in corso di validità.

Il bonus vacanze deve essere speso in un’unica soluzione e può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto.

L’importo del bonus varia secondo la numerosità del nucleo familiare:

  • 500 euro per un nucleo composto da almeno 3 persone.
  • 300 euro per le famiglie composte da 2 persone.
  • 150 euro per una sola persona.

Il bonus è fruibile nella misura dell’80% sotto forma di sconto per il pagamento del servizio turistico dal fornitore e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.

Bonus vacanze 2021, nuove scadenze e novità

La legge n. 126/2020 ha modificato la norma istitutiva dell’agevolazione prevedendo che il pagamento del servizio possa essere effettuato anche con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, oltre che, come già previsto inizialmente, di agenzie di viaggio e tour operator.

Per quanto riguarda le nuove scadenze gli utenti già in possesso di un bonus vacanze attivo e non ancora utilizzato potranno usufruirne entro il 31 dicembre 2021.

Come funziona il bonus vacanze

Il bonus vacanze andava richiesto entro il 31 dicembre 2020 in forma digitale tramite l’App IO, l’applicazione dei servizi pubblici a cui si accede tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Al momento della richiesta del bonus si dovranno inserire le proprie credenziali SPID e successivamente fornire l’ISEE.

Una volta effettuata la richiesta il bonus attribuito al nucleo familiare viene identificato da un codice univoco a cui è associato un QR code da mostrare all’albergatore, insieme al codice fiscale, prima di pagare il soggiorno.

I numeri del bonus vacanze

Secondo i dati forniti da PagoPa, il bonus è stato richiesto da 1,9 milioni di famiglie, per un valore di 830 milioni di euro, molti meno di quanto previsto dal governo secondo cui avrebbero dovuto aderire 4,8 milioni di famiglie con un reddito Isee inferiore ai 40mila euro.

Inoltre, considerando le limitazioni alla mobilità di questi mesi per il contenimento della pandemia del Coronavirus, in pochi hanno potuto sfruttare questa opportunità. Da qui l’idea di prorogarlo ancora estendendolo a tutto il 2021.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

2 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI