Da oggi, martedì 30 marzo e fino al 28 maggio 2021, è possibile presentare le istanze per richiedere i contributi a fondo perduto previsti dal “Decreto Sostegni” per le imprese e le partite IVA messe in crisi dall’emergenza Covid-19.
Vediamo cos’è il contributo a fondo perduto “Decreto Sostegni”, chi ne ha diritto e come presentare richiesta all’Agenzia delle Entrate tramite SPID, il Sistema Pubblico, d’Identità Digitale.
Cos’è il bonus “Decreto Sostegni”?
Bonus Decreto Sostegni: I requisiti per accedere al contributo
Come si calcola l’ammontare del contributo
Come richiedere il contributo
Come ottenere SPID per richiedere il contributo
Il bonus contributo a fondo perduto previsto dal “Decreto Sostegni” (Dl n. 41 del 22 marzo 2021) consiste nell’erogazione, da parte dall’Agenzia delle Entrate, di una somma di denaro (o, a scelta del contribuente, di utilizzare l’intero importo come credito d’imposta), a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
Per richiedere i contributi a fondo perduto si deve possedere i seguenti requisiti:
Ai soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019 il contributo spetta anche in assenza del requisito relativo al calo di fatturato.
L’ammontare del contributo è determinato applicando una diversa percentuale alla differenza tra l’importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e l’analogo importo dell’anno 2019.
Le percentuali previste sono le seguenti:
L’erogazione del contributo avviene mediante accredito sul conto corrente dell’IBAN intestato al richiedente o, a scelta irrevocabile del richiedente, può essere utilizzato, nella sua totalità, come credito di imposta.
I contribuenti aventi diritto possono richiedere il contributo a fondo perduto presentando l’apposita istanza esclusivamente in via telematica, dal 30 marzo 2021 al 28 maggio 2021.
L’istanza deve essere presentata mediante:
In caso di errore è possibile presentare una nuova istanza entro il 28 maggio 2021. È inoltre possibile, presentare una rinuncia all’istanza trasmessa, come rinuncia totale al contributo, che potrà essere trasmessa anche oltre il termine del 28 maggio 2021.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Ottenere SPID per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…
Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI