Boom di vendite di bici, negozi e produttori sommersi dalle richieste e magazzini svuotati. Il bonus bici introdotto dal decreto Rilancio è stato un vero è proprio successo. Moltissimi italiani hanno approfittato degli annunciati contributi statali con un boom che spesso è sfociato nella paradossale situazione di non riuscire a soddisfare tutte le richieste.
Ma il rimborso? Finalmente arriva una risposta certa a questa domanda: i rimborsi scatteranno dal 4 novembre!
Il decreto attuativo per il bonus mobilità è stato registrato domenica 30 agosto alla Corte dei Conti e sabato 5 settembre sarà finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dal 5 settembre il Ministero dell’Ambiente ha fino a 60 giorni di tempo per rendere operativo il portale necessario a richiedere il bonus tramite le proprie credenziali SPID. Si arriva così alla data del 4 novembre.
Lo slittamento della data di rilascio del portale del Ministero dell’Ambiente che renderà operativo il bonus bici, inizialmente prevista per fine agosto, è dovuta a qualche rallentamento amministrativo e al fatto che, per venire in contro alle numerose richieste ed evitare il temuto “click day”, il fondo è stato quasi raddoppiato passando da 120 a 210 milioni.
«Vogliamo che chi abbia acquistato una bicicletta o un altro mezzo di trasporto individuale, caricando la fattura o scontrino parlante – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa a Radio 24 – possa essere rimborsato nelle modalità previste: fino 500 euro e per il 60% del costo… L’affluenza presso gli esercenti commerciali per l’acquisto di biciclette è stata talmente grande che ci sarebbe stato il rischio che qualcuno rimanesse fuori. Ora invece con queste risorse tutti i cittadini saranno soddisfatti»
Per quanto riguarda le risorse per la cosiddetta “Fase 2” del bonus bici, in cui è previsto lo sconto diretto da parte del commerciante, il Ministro Costa spiega che la priorità in termini di rimborso verrà data a chi ha già comprato la bici e carica sul portale la fattura. La Fase 2 verrà quindi gestita con “quello che avanzerà” ma «la nostra intenzione è proseguire» commenta Costa «chiederemo nuove risorse nella prossima legge di bilancio»
A novembre, quando il portale del Ministero dell’Ambiente sarà finalmente operativo, i cittadini che hanno diritto al bonus dovranno accedere al portale utilizzando SPID e caricare online la fattura d’acquisto o, in alternativa, lo scontrino “parlante” che riporta la descrizione del prodotto e il codice fiscale dell’acquirente.
Per richiedere le proprie credenziali SPID È semplice, basta rivolgersi a Register.it
Su Register.it infattil’attivazione di SPID è semplice, veloce, sicura e gratuita!
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Hai poco tempo a disposizione ma vuoi far decollare la tua presenza sui social? Scopri come far crescere la tua…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI