Da qualche giorno è attiva sul sito dell’INPS la procedura telematica per richiedere il nuovo bonus baby sitter per ottenere un voucher fino a 100 euro settimanali per i figli minori di anni 14.
Rispetto alla precedente edizione del bonus, sono cambiati importi e categorie di aventi diritto, fattori che hanno richiesto il necessario allineamento delle procedure amministrative e informatiche.
Vediamo insieme chi ha diritto al bonus baby sitter 2021, quanto vale e come fare domanda all’INPS per richiedere il bonus tramite SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
Cos’è il bonus baby sitter 2021?
Come funziona il bonus baby sitter 2021?
Bonus baby sitter 2021: I destinatari
Come fare domanda per il bonus baby sitter
Come richiedere SPID per accedere al bonus baby sitter 2021
ll bonus baby sitter 2021 è una misura introdotta dal decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021 in cui si prevede la possibilità per i genitori di richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting o per servizi integrativi per l’infanzia, per i figli conviventi minori di anni 14.
La misura può essere usata fino al 30 giugno 2021.
L’importo riconosciuto dal bonus baby sitter 2021 può arrivare fino a un massimo di 100 euro settimanali.
Il beneficio può essere usufruito da un solo genitore e l’assegno è erogato mediante il Libretto Famiglia, lo strumento che serve per retribuire prestazioni di lavoro occasionale.
In alternativa il bonus baby sitter 2021 può essere erogato direttamente al richiedente per la comprovata iscrizione a centri estivi, a servizi integrativi per l’infanzia, a servizi socio-educativi territoriali, a centri con funzione educativa e ricreativa e a servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.
Il bonus è destinato alle seguenti categorie di lavoratori:
Il bonus è riconosciuto anche ai lavoratori autonomi non iscritti all’INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.
Per richiedere il bonus baby sitter 2021 occorre presentare l’apposita domanda sul sito web dell’INPS, utilizzando il servizio online “Bonus servizi di babysitting”.
Dal sito web dell’Ente previdenziale sarà necessario accedere al portale MyINPS inserendo le proprie credenziali SPID e seguire il percorso:
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce tramite Spid Power ed include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.
Attiva subito le tue credenziali SPID con Spid Power
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…
Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…
Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…
Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…
Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…
Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI