Bonus baby sitter 2021: come fare domanda con SPID

Tutto quello che c’è da sapere per richiedere il bonus baby sitter per l’anno 2021

Da qualche giorno è attiva sul sito dell’INPS la procedura telematica per richiedere il nuovo bonus baby sitter per ottenere un voucher fino a 100 euro settimanali per i figli minori di anni 14.

Rispetto alla precedente edizione del bonus, sono cambiati importi e categorie di aventi diritto, fattori che hanno richiesto il necessario allineamento delle procedure amministrative e informatiche.

Vediamo insieme chi ha diritto al bonus baby sitter 2021, quanto vale e come fare domanda all’INPS per richiedere il bonus tramite SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Cos’è il bonus baby sitter 2021?
Come funziona il bonus baby sitter 2021?
Bonus baby sitter 2021: I destinatari
Come fare domanda per il bonus baby sitter
Come richiedere SPID per accedere al bonus baby sitter 2021

Cos’è il bonus baby sitter 2021?

ll bonus baby sitter 2021 è una misura introdotta dal decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021 in cui si prevede la possibilità per i genitori di richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting o per servizi integrativi per l’infanzia, per i figli conviventi minori di anni 14.

La misura può essere usata fino al 30 giugno 2021.

Come funziona il bonus baby sitter 2021?

L’importo riconosciuto dal bonus baby sitter 2021 può arrivare fino a un massimo di 100 euro settimanali.

Il beneficio può essere usufruito da un solo genitore e l’assegno è erogato mediante il Libretto Famiglia, lo strumento che serve per retribuire prestazioni di lavoro occasionale.

In alternativa il bonus baby sitter 2021 può essere erogato direttamente al richiedente per la comprovata iscrizione a centri estivi, a servizi integrativi per l’infanzia, a servizi socio-educativi territoriali, a centri con funzione educativa e ricreativa e a servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.

Bonus baby sitter 2021: I destinatari

Il bonus è destinato alle seguenti categorie di lavoratori:

  • Lavoratori iscritti alla gestione separata INPS;
  • lavoratori autonomi;
  • personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19;
  • i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie:
    – medici
    – infermieri (inclusi ostetrici);
    – tecnici di laboratorio biomedico;
    – tecnici di radiologia medica;
    – operatori sociosanitari (tra cui soccorritori e autisti/urgenza 118).

Il bonus è riconosciuto anche ai lavoratori autonomi non iscritti all’INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.

Come fare domanda per il bonus baby sitter

Per richiedere il bonus baby sitter 2021 occorre presentare l’apposita domanda sul sito web dell’INPS, utilizzando il servizio online “Bonus servizi di babysitting”.

Dal sito web dell’Ente previdenziale sarà necessario accedere al portale MyINPS inserendo le proprie credenziali SPID e seguire il percorso:

  • “Prestazioni e servizi”
  • “Tutti i servizi”
  • “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito”
  • “Bonus servizi di babysitting”

Come richiedere SPID per accedere al bonus baby sitter 2021

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce tramite Spid Power ed include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.

Attiva subito le tue credenziali SPID con Spid Power

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI