App IO: oltre 8,6 milioni di download

Il Cashback traina l’App IO: record di download e imponenti flussi di traffico… ma i problemi sull’app persistono.

Secondo i dati comunicati dalla stessa applicazione, aggiornati a questa mattina, sono 8.603.213 gli italiani che hanno scaricato l’App IO. Come prevedibile in concomitanza con l’avvio del Cashback di dicembre c’è stato boom di download con rallentamenti e disservizi dovuti agli imponenti flussi di traffico.

Inoltre, risulta ancora impossibile salvare il metodo di pagamento, passaggio fondamentale per attivare il Cashback e ottenere i rimborsi del 10% sugli acquisti.

App IO, boom di download per il Cashback di Natale

I dati ufficiali aggiornati a oggi, 11 dicembre, parlano di un totale dei download che supera quota 8,6 milioni con picchi il 7 e l’8 dicembre quando è stata rilasciata la possibilità d’iscrizione all’App per l’operazione Cashback di Natale.

Nella sola giornata dell’8 dicembre i download sono stati di 872.308 e 654.937 nelle 24 ore precedenti

Il sistema non ha retto il carico. La registrazione al programma Cashback è filata liscia solo durante le prime ore del 7 dicembre ma già nella mattinata risultava impossibile aggiungere il metodo di pagamento per completare l’attivazione.

L’App IO non va e si pensa ad una proroga del Cashback di Natale

Il Cashback è ufficialmente partito l’8 dicembre e dal giorno prima era possibile registrarsi all’App IO per richiedere il rimborso, ma le richieste sono state troppe e hanno sovraccaricato il sistema bloccandolo.

Secondo quanto comunicato da Palazzo Chigi il 7 dicembre, “solo nelle prime ore di oggi, con l’attivazione del servizio che consente di aderire al programma Cashback, sull’app Io abbiamo ricevuto quasi mezzo milione di nuove richieste di aggiunta di una carta nella sezione Portafoglio, con picchi di circa 8.000 accessi al secondo“.

Così il Cashback di Natale si blocca a poche ore dal via e, a oggi, i problemi dell’App I0 non sono ancora stati risolti: registrare i metodi di pagamento con cui accedere al rimborso previsto dal Cashback risulta praticamente impossibile e il servizio resta attivo solo per chi si è già registrato alla app prima del “tilt”.

Vista la situazione e considerando che il Cashback di Natale vale per gli acquisti effettuati tra l’8 e il 31 dicembre, il governo sta valutando di prorogare il termine entro il quale usare il Cashback dal 31 dicembre al 6 gennaio.

Comunque SIA Spa, la società che gestisce l’autorizzazione delle carte, sta lavorando per trovare quanto prima una soluzione definitiva in grado di supportare gli ingenti carichi.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

2 giorni fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

7 giorni fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

2 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

3 settimane fa

Obbligo PEC per i revisori legali entro settembre

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…

4 settimane fa

.eu Web Awards 2025. Candida subito il tuo sito .eu!

EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI