App IO, come funziona e cosa serve

Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, fa il punto sull’accesso ai servizi online della PA e sull’App IO, l’applicazione ufficiale dei servizi pubblici.

L’App IO diventerà presto il canale della Pubblica Amministrazione per l’accesso a tutti i servizi digitali.

«Dal 28 febbraio i cittadini potranno accedere a tutti i servizi digitali con SPID, identità digitale o carta di identità elettronica, attraverso l’unica applicazione “IO”». Lo ha annunciato e assicurato Paola Pisano, la ministra dell’Innovazione e della digitalizzazione, durante la conferenza stampa del 7 luglio sul decreto Semplificazioni.

L’obiettivo è la «semplificazione della vita dei cittadini» e l’App IO promette proprio di semplificarci la vita convogliando in un’unica applicazione l’accesso a tutti i servizi della PA direttamente da smartphone.

Vediamo insieme come funziona l’App IO, quali sono i servizi attualmente disponibili e quali sono i suoi vantaggi.

Cos’è l’App IO?
Come si accede all’App IO?
I vantaggi dell’App IO
Quali sono i servizi già disponibili sull’App IO?

Cos’è l’App IO?

L’App IO è l’APP dei servizi pubblici “un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali” come si legge dal sul sito ufficiale io.italia.it.

L’App è già disponibile per il download gratuito su App Store e Play Store in una “versione open beta” che consente l’accesso ad alcuni servizi, come il Bonus vacanze, ma non è ancora nel pieno delle sue potenzialità.

In un futuro molto vicino l’App IO fungerà da punto di incontro digitale fra cittadini e PA fornendo l’accesso ad ogni servizio online offerto dalla Pubblica Amministrazione.

Come si accede all’App IO?

Per iniziare a usare l’App IO si deve scaricare l’applicazione e registrarsi con un’identità digitale in grado di garantire la sicurezza dei nostri dati.

Il sistema più sicuro, semplice e veloce per l’autentificazione sull’App IO e quello di usare le proprie credenziali SPID, il Sistema Pubblico d’identità digitale che garantisce l’accesso, con una sola password, ai vari servizi online della Pubblica Amministrazione.

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”

Per ottenere SPID basta rivolgersi ad un Provider autorizzato come Register.it e seguire i vari step per l’identificazione.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice, sicura e gratuita!

L’autentificazione tramite SPID rende l’App IO un canale sicuro che garantisce sull’identità del soggetto che la sta usando.

I vantaggi dell’App IO

L’App IO nasce per consentire ai cittadini di accedere ai servizi pubblici di tutti gli Enti integrati dentro al sistema. Tale centralizzazione porta con sè innumerevoli vantaggi.

  • Tutti i servizi della PA a portata di mano
    L’App IO permette di interagire in modo semplice e sicuro con la Pubblica Amministrazione, raccogliendo servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti in un’unica app consultabile direttamente da mobile.
  • Tutte le comunicazioni sul tuo smartphone.
    Con IO, puoi ricevere messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque Ente pubblico direttamente sul tuo smartphone, con avvisi in prossimità della scadenza che puoi impostare come promemoria e pagamenti di servizi o tributi che puoi completare direttamente sulla App.
  • Personalizzazione dei servizi
    Con IO non devi più registrarti a ogni sito della PA, i servizi sono già tutti dentro l’App e potrai attivarli o disattivarli in base alle tue preferenze. Inoltre, puoi decidere tu quali messaggi ricevere e in che modo riceverli. In futuro, potrai anche indicare il tuo domicilio digitale direttamente dall’app, per ricevere le raccomandate su una casella PEC.
  • Pagamenti veloci e facilitati
    L’app IO ha la piattaforma pagoPA integrata per gestire in modo rapido e sicuro i pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione. Puoi pagare qualsiasi avviso cartaceo emesso nel circuito pagoPA inquadrando il codice QR o inserendo manualmente il codice identificativo (IUV) direttamente sull’App.

Quali sono i servizi già disponibili sull’App IO?

L’App IO è un progetto avviato nel 2018 che cresce giorno dopo giorno.

L’App consente già l’accesso ad alcuni servizi nazionali e molti altri se ne aggiungeranno in futuro. Molti dei servizi saranno erogati dagli enti locali, come Comuni e Regioni e sarà l’App stessa, dopo aver eseguito l’accesso, a mostrarti la lista completa dei servizi attivi della zona di tuo interesse.

In attesa che l’App entri a pieno regime possiamo già usarla anche per richiedere, il Bonus vacanze  e il Bonus Bancomat per richiedere un rimborso del 10% degli acquisti fatti con pagamenti elettronici.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

4 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

1 mese fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI