Dal 1° settembre 2024, l’accesso ai servizi online dell’INPS per aziende e intermediari è possibile solo tramite identità digitale SPID, CIE o CNS.
Questo cambiamento segna la fine dell’utilizzo del PIN INPS, in linea con l’evoluzione delle identità digitali in Italia.
Con la circolare n.77 del 2 luglio 2024, l’INPS ha annunciato la dismissione definitiva del PIN per l’accesso ai suoi servizi online a partire dal 1° settembre 2024. Questo cambiamento riguarda tutte le aziende, sia pubbliche che private, e i loro intermediari, che a partire da quella data dovranno obbligatoriamente utilizzare credenziali di identità digitale SPID di livello non inferiore a 2, o in alternativa, CIE o CNS.
Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?“
Il passaggio alle nuove identità digitali è stato avviato per aumentare la sicurezza e facilitare l’interazione con le Pubbliche Amministrazioni. La prospettiva del governo è quella di potenziare l’utilizzo dell’identità digitale per l’accesso a tutti i servizi, in modo da rendere più efficienti le pubbliche amministrazioni e ottimizzare lo smaltimento delle pratiche burocratiche.
Già da 1° ottobre 2020 l’INPS ha, infatti, smesso di rilasciare nuovi PIN per favorire l’adozione di SPID, CIE e CNS che offrono maggiori livelli di sicurezza e il vantaggio di utilizzare un’unica identità digitale per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche Amministrazioni.
Il PIN INPS resta adesso attivo solo per i cittadini e le cittadine italiane residenti all’estero che non sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano e non possono richiedere SPID.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Il 1° settembre 2024 rappresenta una data significativa per l’innovazione digitale in Italia perché, a partire da questa data, l’accesso ai servizi telematici dell’INPS da parte delle aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari, è consentito esclusivamente mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) CIE o CNS.
Le aziende e gli intermediari che non si fossero preparati in tempo per questo passaggio possono adottare subito SPID o le altre credenziali digitali per continuare ad accedere ai servizi INPS in modo sicuro ed efficiente.
Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI