Con l’entrata in vigore delle nuove leggi sull’accessibilità digitale, il tema non può più essere visto soltanto come un adempimento normativo. L’accessibilità è sì un obbligo di legge, ma soprattutto rappresenta un’opportunità concreta per aziende e professionisti: rendere un sito più inclusivo significa infatti ampliare il pubblico potenziale, migliorare l’esperienza utente e ottenere vantaggi competitivi sul mercato.
Non a caso, le ricerche più recenti dimostrano come l’accessibilità sia strettamente legata alle performance SEO. Un recente studio condotto da Semrush, in collaborazione con AccessibilityChecker.org e BuiltWith, ha analizzato 10.000 siti web e i risultati parlano chiaro: a parità di altri fattori di posizionamento, i siti con un punteggio di accessibilità più alto ottengono una maggiore visibilità online e superano la concorrenza nelle metriche SEO fondamentali.
Vediamo insieme i dettagli dello studio.
I dati raccolti nello studio Semrush dimostrano che l’inclusività si traduce direttamente in una maggiore reperibilità e, di conseguenza, in più clienti potenziali.
I siti web con punteggi di accessibilità più elevati, hanno registrato i seguenti miglioramenti medi nelle metriche SEO principali:
Questi risultati sono confermati anche da analisi su domini specifici: uno studio su 847 domini ha rilevato che quasi il 74% ha registrato un forte aumento del traffico organico dopo aver implementato soluzioni di accessibilità. La variazione media complessiva del traffico del sito web dopo la correzione delle violazioni era del +12%.
Ma perché un sito accessibile ottiene prestazioni migliori, superando i concorrenti?
L’accessibilità non agevola solo gli utenti con diverse abilità, ma rende anche i siti più facili da interpretare sia per i visitatori che per i motori di ricerca. Google indicizza i siti web accessibili come “luoghi online accoglienti e privi di barriere”.
Miglioramenti apparentemente piccoli nell’accessibilità si traducono in vantaggi SEO concreti. Le ottimizzazioni tipiche dell’accessibilità, infatti, migliorano la visibilità.
Ecco qualche esempio:
Nonostante i chiari vantaggi, la maggior parte delle aziende sta perdendo un’opportunità significativa.
Lo studio ha rilevato che oltre il 70% dei 10.000 siti web esaminati non è riuscito a soddisfare gli standard di accessibilità vigenti. Questo dato segna una “lacuna di accessibilità”, indicando che molte esperienze online rimangono difficili da navigare per numerosi utenti.
Per i brand che competono nell’affollato mercato di ricerca online di oggi, l’accessibilità online rappresenta una grande opportunità da cogliere al volo.
L’evidenza è chiara: puntare sull’accessibilità significa raggiungere un pubblico più ampio, rafforza la fiducia nel brand e migliora le performance di visibilità online. In altre parole e come già detto, non si tratta solo di rispettare una normativa, riconoscere una genuina occasione di crescita digitale.
Per aiutare le imprese in questo percorso, Register.it, in collaborazione con AccessiWay, mette a disposizione soluzioni dedicate per l’accessibilità web che semplificano l’adeguamento agli standard di inclusività.
Con WayWidget potenziato con l’AI, anche senza competenze tecniche particolari si intraprende un percorso per rendere il proprio sito web più inclusivo e performante sui motori di ricerca.
Scegli il piano più adatto alle tue esigenze e trasforma il tuo sito in uno spazio più accessibile a tutti.
Leggi anche “Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)”
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…
Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…
Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…
Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…
EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI