Importanti novità per la compliance aziendale: Dal 17 dicembre 2023, la Direttiva UE sul Whistleblowing impone alle organizzazioni con sede o filiali nell’UE con più di 50 dipendenti di predisporre un canale interno per la segnalazione di condotte illecite.
Vediamo insieme tutti i dettagli della novità e cosa bisogna fare per adeguarsi senza rischiare sanzioni.
Cos’è il Whistleblowing?
Cosa dice la nuova normativa sul Whistleblowing?
Chi deve conformarsi alla Direttiva sul Whistleblowing?
Cosa fare per adeguarsi alla nuova normativa sul Whistleblowing?
Whistleblowing Management Tool, il modo più semplice per adeguarti al Whistleblowing
Quali sanzioni rischia chi non si adegua alle nuove regole del Whistleblowing?
Il Whistleblowing è un meccanismo attraverso il quale dipendenti o le terze parti di un’azienda (come clienti e fornitori) possono segnalare, in modo sicuro e confidenziale, informazioni su attività illecite o comportamenti non etici all’interno di un’organizzazione.
Il termine “whistleblowing” deriva dall’inglese “whistleblower” (soffiatore di fischietto) ed è utilizzato come metafora per rappresentare il ruolo di chi richiama l’attenzione su attività scorrette, come un arbitro o un poliziotto, con l’obiettivo di farle cessare.
La Direttiva UE sul Whistleblowing a protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione all’interno di un’organizzazione pubblica o privata, incoraggia e sostiene coloro che desiderano segnalare fatti illeciti e far emergere la verità, proteggendo la loro identità e prevenendo possibili ritorsioni.
L’obiettivo primario della Direttiva, entrata in vigore il 16 dicembre 2019, è l’armonizzazione tra tutti gli Stati membri dell’Unione Europea delle norme minime poste a garanzia dei “segnalatori” tra cui rientrano l’obbligo di creazione, per i soggetti interessati dalla normativa, di canali di segnalazione sicuri che consentano di effettuare le segnalazioni mantenendo la massima riservatezza.
Il 17 dicembre 2023, è entrata in vigore la nuova disciplina in materia di Whistleblowing che:
La Direttiva UE sul Whistleblowing, pensata per garantire protezione a coloro che segnalano violazioni del diritto dell’Unione Europea, si applica a varie entità, tra cui imprese del settore privato, autorità pubbliche e organizzazioni senza scopo di lucro.
In particolare, dal 17 dicembre 2023, devono adeguarsi alle nuove norme:
Per conformarsi alla Direttiva UE sul Whistleblowing, le aziende devono soddisfare determinati obblighi:
L’azienda deve quindi adottare misure proattive, rivedere le politiche esistenti, implementare solidi meccanismi interni di segnalazione, istruire i dipendenti sui loro diritti e opzioni e stabilire efficaci misure anti-ritorsioni.
Il Whistleblowing Management Tool, incluso nel piano Ultimate delle nostre soluzioni di conformità online by iubenda, ti aiuta ad adeguarti alla Direttiva UE sul Whistleblowing predisponendo un canale sicuro e riservato per l’invio e la gestione delle segnalazioni degli informatori.
Tramite il Whistleblowing Management Tool puoi creare un modulo per raccogliere segnalazioni in forma riservata, da inserire dove vuoi all’interno del tuo sito web. Lo strumento ti consente di gestire l’itero processo da un’unica dashboard, dall’arrivo della segnalazione alla risoluzione del caso, garantendo la protezione dei dati e riservatezza degli informatori.
Il Whistleblowing Management Tool è incluso nel piano Ultimate delle nostre soluzioni di conformità online.
In caso di mancato adeguamento o violazione della disciplina, le aziende possono incorrere in sanzioni pecuniarie, danni alla reputazione e conseguenze legali.
In particolare, sono previste le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:
Non rischiare sanzioni, mettiti subito in regola con l’obbligo del Whistleblowing con il Whistleblowing Management Tool incluso nel piano Ultimate delle nostre soluzioni di conformità online.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI