I video brevi Reels, TikTok, Shorts sono ormai protagonisti indiscussi nel panorama social del 2025. Ma quanto valgono davvero? E dove investire le risorse per avere un ritorno concreto? Metricool, nel suo recente report “State of Short-Form Video in Social Media in 2025“, ha analizzato 5.825.000 video prodotti da 582.456 account in tutto il mondo per trarre indicazioni precise sul presente e il futuro del formato “short-form”.
In questo articolo raccogliamo i principali insight del report, adattandoli al contesto italiano e offrendo delle linee guida utili per chi, come te, vuole far crescere una presenza social efficace.
Il video in formato breve è diventato la norma più che l’eccezione. Secondo Metricool, nel 2025 i post con video short sono aumentati del 70% rispetto all’anno precedente, arrivando a sfiorare i 6 milioni di contenuti pubblicati solo tra gli utenti analizzati.
Questo dato conferma che le aziende e i creator stanno puntando sempre di più su questo tipo di contenuto. Tuttavia, con la saturazione che cresce, emergere diventa sempre più difficile se non si mettono in campo strategie consapevoli.
Il boom dei contenuti in formato breve ha portato a un effetto collaterale inevitabile: la saturazione. Ogni giorno milioni di nuovi Reels e Shorts si contendono la stessa finestra di attenzione, rendendo sempre più difficile emergere in modo organico.
Questo significa che, anche se il numero di video pubblicati cresce, la visibilità media di ciascun contenuto tende a ridursi. In altre parole, non basta “esserci”: serve una strategia più sofisticata che combini creatività, timing e analisi dei dati per non perdersi nel rumore di fondo.
A fianco di un netto aumento dei video short-form, su Instagram e YouTube si assiste ad un calo della reach organica, cioè del numero di persone che visualizzano il contenuto che non è stato sponsorizzato, e delle interazioni.
In particolare, YouTube Shorts, la sezione in formato breve di YouTube, registra una notevole flessione nelle interazioni: sebbene il numero di video sia cresciuto, le interazioni calano del 50% rispetto al 2024.
Questo suggerisce che gli algoritmi stanno premiando contenuti di qualità o formati che riescono a trattenere l’attenzione, più che la mera produzione massiva.
In contrasto con l’andamento “stanco” delle altre piattaforme, TikTok mantiene numeri molto alti per l’engagement. Il livello di interazione su TikTok continua a crescere: like, commenti e condivisioni aumentano. Tuttavia, questa visibilità non è più concentrata su pochi profili “top”, ma viene distribuita tra un numero sempre maggiore di account. In pratica, l’engagement medio rimane alto, ma ogni creator o brand deve competere con più contenuti e quindi conquistare la propria fetta di pubblico diventa più impegnativo.
Questo scenario comporta una sfida: come riuscire a farsi notare quando la visibilità “media” è ormai suddivisa tra tantissimi creator? La risposta non sta nella quantità, ma nella qualità: servono contenuti che parlino davvero al proprio pubblico, capaci di creare valore e connessione, trasformando ogni visualizzazione in un’opportunità di engagement reale.
Dai dati del report emerge un concetto chiave: i video brevi non sono più una semplice tendenza, ma un terreno competitivo in cui distinguersi è sempre più complesso. Per avere successo non basta “esserci”, ma è necessario adottare un approccio strategico e consapevole.
Ecco le lezioni principali che ogni brand dovrebbe mettere in pratica:
Il Social Media Short Video Report 2025 di Metricool conferma quanto i video brevi siano ormai imprescindibili nelle strategie digitali, ma non basta più “esserci”: la vera sfida sta nel differenziarsi, adattare i contenuti alle singole piattaforme e prendere decisioni guidate dai dati.
Per affrontare questo scenario servono strumenti professionali che ti aiutino a gestire in maniera semplice e centralizzata tutte le tue attività social. Con Social Media Hub di Register.it puoi pianificare, pubblicare e analizzare i tuoi contenuti su più canali da un’unica piattaforma, ottimizzando tempi e risultati.
Per affrontare un panorama così competitivo non bastano creatività e costanza: servono strumenti professionali che permettano di gestire in modo centralizzato e intelligente tutte le attività social. È qui che entra in gioco Social Media Hub di Register.it
Leggi anche “Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social“
Con Social Media Hub puoi:
In questo modo puoi tradurre gli insight del report “State of Short-Form Video in Social Media in 2025” in azioni concrete, ottimizzando tempi e risultati. Trasforma i dati in strategia e rendi i tuoi short video la leva che fa crescere il tuo brand.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…
Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…
EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…
Dal 15 settembre, il supporto per la psicoterapia riparte: scopri come accedere al contributo INPS Il benessere psicologico è riconosciuto…
Il nuovo regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale è una sfida, ma anche un'opportunità unica per le imprese italiane di distinguersi e…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI