Per superare il Reddito di cittadinanza, il governo Meloni ha pensato a due misure per “contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale”: l’Assegno di inclusione (disponibile dal 1° gennaio 2024 per le famiglie con componenti minorenni, con almeno 60 anni di età o con disabilità) e il Supporto per la formazione e il lavoro che verrà attivato il 1° settembre.
Vediamo i dettagli e come richiedere questa nuova misura di attivazione al lavoro con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
Il Supporto per la formazione e il lavoro è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a corsi di formazione e riqualificazione professionale con l’erogazione ai beneficiari di 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi.
Il Supporto per la formazione e il lavoro è pensato per chi ha perso il Reddito di cittadinanza ed è ritenuto occupabile.
Possono farne richiesta i cittadini italiani che hanno tra i 18 e i 59 anni con i seguenti requisiti economici:
Il Supporto per la formazione e il lavoro prevede 5 passaggi.
L’erogazione del beneficio è condizionata all’effettiva partecipazione alle attività formative di qualificazione e riqualificazione professionale. Se si abbandona il percorso formativo, o si salta un’attività, si perderà il diritto al beneficio.
La domanda per il Supporto formazione e lavoro può essere presentata all’INPS, a partire dal 1° settembre 2023, in modalità telematica attraverso il sito internet dell’INPS accedendo con le proprie credenziali SPID, (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE o CNS, nell’apposita sezione dedicata.
In alternativa è possibile rivolgersi agli Enti Patronati, a partire dal 1° settembre 2022 e presso i Centri di Assistenza Fiscale, a partire dal 1° gennaio 2024.
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che, oltre a richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro, consente di accedere con un’unica coppia di credenziali a tutti i servizi pubblici online.
Il modo migliore per richiedere e attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.
Su Register.it è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
L'Intelligenza Artificiale non è più solo una tendenza, ma è un motore essenziale che definisce i flussi di lavoro quotidiani…
Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…
Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…
Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…
Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…
Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI