SPID per aziende, società e per uso professionale.

Cos’è lo SPID per professionisti? Come si richiede un’identità SPID per una persona giuridica? Esistono delle credenziali SPID aziendali per i dipendenti di una società? Facciamo un po’ di chiarezza sull’identità digitale per aziende e per uso professionale.

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce l’accesso con un’unica coppia di credenziali a tutti servizi online della Pubblica Amministrazione. L’adozione sempre più ampia di SPID da parte dei servizi statali è un tassello fondamentale nel processo di digitalizzazione del nostro Paese. SPID infatti è ormai diventato uno strumento indispensabile per ogni privato cittadino e i suoi utilizzi sono destinati ad aumentare sempre più.

Lo SPID può essere richiesto anche per una persona giuridica o per uso professionale. In questo modo potrà essere utilizzato anche per questioni lavorative, e non solo per scopi privati. Inoltre, è possibile richiedere delle credenziali SPID per uso professionale per soggetti che operano per conto di una persona giuridica.

Facciamo chiarezza sulle diverse tipologie di identità digitale per aziende e per uso professionale e sugli ambiti di utilizzo.

SPID per società e per professionisti

Le credenziali SPID per persona giuridica possono essere richieste solo dal legale rappresentante di un’azienda, o chi ha poteri per agire per conto della persona giuridica. Queste credenziali identificano solo la persona giuridica e sono necessarie per poter autorizzare credenziali SPID ad uso professionale per soggetti che operano per conto dell’azienda.

Lo SPID per uso professionale prende il nome di elDup e si divide in elDup per persone fisiche (elDup PF) e elDup per persone giuridiche (elDup PG).

Vediamo insieme le differenze:

  • SPID ad uso professionale per persona fisica (elDup PF)
    Si tratta dello SPID per i liberi professionisti. Sono credenziali personali che identificano la persona fisica con i propri dati e la propria professione e permettono di accedere a servizi specifici dedicati alle varie qualifiche professionali.
  • SPID ad uso professionale per persona giuridica (elDup PG)
    Si tratta di credenziali SPID rilasciate alla persona fisica previa autorizzazione di una persona giuridica e contengono sia i dati della persona fisica a cui sono state rilasciate sia gli identificativi dell’organizzazione per conto della quale opera il soggetto titolare dell’identità. 

Le credenziali elDup PG non costituiscono prova della professione svolta dal soggetto a cui vengono rilasciate e, contenendo sia i dati della persona fisica che i dati della società per cui il soggetto opera, devono essere revocate nel momento in cui viene meno il rapporto collaborazione lavorativa fra i due soggetti.

Chi può avere lo SPID ad uso professionale?

Possono avere credenziali SPID ad uno professionale sia i liberi professionisti con partita IVA sia i dipendenti o  i collaboratoriche rappresentano la propria azienda previa autorizzazione.

Quindi per fare un esempio, un libero professionista che ha 3 diversi datori di lavoro potrà avere 3 diverse credenziali SPID eIDup per persona giuridica (una per ogni azienda con cui collabora) con ciascuna delle quali sarò abilitato ad effettuare solo le operazioni per conto dell’organizzazione per cui opera. Essendo un libero professionista potrà avere anche una coppia di credenziali eIDup per persona fisica che userà come propria identità digitale per effettuare operazioni legate alla sua professione o per l’accesso ai sevizi online della Pubblica Amministrazione in qualità di cittadino.

Nell’ambito delle credenziali SPID eIDup per persona giuridica la responsabilità per eventuali azioni scorrette sarà sempre di chi detiene l’identità eIDup. Ne consegue il divieto di condividere le proprie credenziali con altri dipendenti e collaboratori dell’azienda, sia per una questione di responsabilità sia per una questione di protezione della privacy.

Come richiedere lo SPID ad uso professionale e lo SPID per la persona giuridica

Su Register.it, gestore accreditato dell’Identità Digitale, è possibile richiedere e attivare:

Le credenziali SPID ad uso professionale per persona fisica possono essere richieste direttamente dal libero professionista interessato.

Le credenziali SPID per persone giuridiche devono obbligatoriamente essere richieste dal legale rappresentante dell’azienda che, una volta in possesso di tali credenziali può richiedere il rilascio di credenziali aggiuntive ad uso professionale per i soggetti autorizzati ad operare per conto della società.

I commenti sono chiusi

Post recenti

AI per le PMI italiane: sfide e nuove opportunità

Le soluzioni AI stanno diventando l’alleato strategico per la competitività e la crescita delle imprese italiane L’intelligenza artificiale generativa sta…

2 giorni fa

Dal dominio al Brand: come costruire la tua identità digitale europea

Come sfruttare i pilastri di sicurezza, proprietà Intellettuale e sostenibilità per rafforzare la tua presenza online. Il tuo nome a…

6 giorni fa

Psicologia dei prezzi: strategie di sconto per il Black Friday

Scopri come usare la psicologia dei prezzi per ottimizzare l'Impatto degli sconti e aumentare il valore percepito dai clienti nella…

2 settimane fa

Hosting in Europa: perché la fiducia passa dai dati

Scopri perché sempre più aziende scelgono hosting in Europa: trasparenza, sovranità digitale e conformità al Data Act per un business…

2 settimane fa

Protezione del Brand per il Black Friday: la checklist da seguire

Il tuo Brand è pronto per il Black Friday? Ecco i consigli per proteggere il tuo Brand nel periodo più…

2 settimane fa

Incubi digitali: le storie dell’orrore che non vorresti mai vivere

Quando gli hacker colpiscono, non c’è niente di più spaventoso di un sito web non protetto. Scopri come evitare queste…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI