SPID obbligatorio per il Reddito di Cittadinanza 2021

Importante novità per chi percepisce il Reddito di Cittadinanza. Dal 1° marzo 2021 sarà obbligatorio avere SPID, il Sistema Pubblico d’Identità digitale.

Non cambiano le modalità di richiesta e i requisiti per avere il Reddito di Cittadinanza 2021 ma dal 1° marzo per accedere al MyANPAL, la piattaforma per i sottoscrittori del Patto per il Lavoro legato all’erogazione del Reddito di Cittadinanza, sarà obbligatorio avere SPID.

SPID e Reddito di Cittadinanza 2021: Le fasi del passaggio

Ecco le fasi del passaggio allo SPID obbligatorio comunicate da ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro.

  • Le vecchie credenziali di MyANPAL restano valide fino al 28 febbraio 2021
  • Dal 1° marzo 2021 l’accesso ai servizi online di MyANPAL avverrà esclusivamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale), la Carta di identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CNS). 
  • Per chi non è in possesso di credenziali MyANPAL perché non ha ancora sottoscritto il Patto per il Lavoro, l’obbligo di dotarsi di SPID è scattato l’11 gennaio 2021.

In pratica chi presenta una nuova domanda per avere il Reddito di Cittadinanza e non ha ancora sottoscritto il Patto per il lavoro, deve procedere subito all’attivazione delle proprie credenziali SPID per accedere a MyANPAL.

Chi invece già percepisce il Reddito di Cittadinanza ed è già in possesso delle credenziali MyANPAL avrà tempo fino al 28 febbraio per adeguarsi.

Si ricorda che la sottoscrizione del Patto per il Lavoro presso i Centri per l’Impiego e la registrazione sulla piattaforma MyANPAL rientrano negli obblighi che devono rispettare i percettori del Reddito di Cittadinanza.

Inoltre, l’accesso obbligatorio tramite SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) è in linea con il Decreto Semplificazioni, con il quale sono state previste nuove misure per l’innovazione digitale della Pubblica Amministrazione potenziando l’uso di SPID per accedere ai servizi pubblici online.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

3 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI