SPID attivato dal 64% degli italiani

SPID per due italiani su tre con una crescita del 30% in un anno.

In Italia il 2022 è stato un anno di forte diffusione dell’identità digitale: a fine settembre, sono 32,3 i milioni di cittadini in possesso delle proprie credenziali SPID, il 30% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, con rilasci e accessi in continuo aumento.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è ormai nelle mani del 64% della popolazione maggiorenne, anche se con una distribuzione non omogenea sia per area geografica che fasce d’età.

Sono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Digital identity della School of Management del Politecnico di Milano. Vediamo qualche dettaglio.

SPID nel 2022. La diffusione geografica e per fascia anagrafica

La diffusione di SPID è molto diversa a seconda dell’area di residenza e dalla fascia anagrafica analizzata.

Secondo lo studio dell’osservatorio Digital identity della School of Management del Politecnico di Milano tutti i ragazzi della fascia 18-24 anni possiedono le proprie credenziali SPID, con una situazione molto diversa tra gli italiani con oltre 75 anni dove meno di 1 su 4 ha attivato la propria identità digitale.

A livello geografico, il record ce l’ha il Lazio con il 74% della popolazione ha attivato le proprie credenziali SPID. Seguono Lombardia (70%), Emilia-Romagna, Campania e Piemonte (62%), fino agli ultimi posti di Calabria (54%), Marche (53%) e Molise (con il 52%).

Questi livelli di diffusione territoriale fanno raggiungere con ben due anni di anticipo gli obiettivi definiti nel PNRR per il 2024.

SPID nel 2022. I Dati di utilizzo

I dati dell’osservatorio Digital identity rilevano anche un aumento nell’uso di SPID, anche se si è ancora lontani da un utilizzo strutturale e quotidiano.

Nel 2022 il Sistema Pubblico, D’identità Digitale è stato mediamente utilizzato dagli italiani 25 volte l’anno (con una crescita del 14%), contro le 22 del 2021 e le 9 del 2020.

Emerge un utilizzo sempre meno trainato da obblighi normativi e sempre più spinto in modo naturale da servizi chiave per il cittadino.

Come richiedere SPID

Per richiedere le proprie credenziali SPID occorre rivolgersi a Register.it, identity provider abilitato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale 

Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI