SPID attivato dal 64% degli italiani

SPID per due italiani su tre con una crescita del 30% in un anno.

In Italia il 2022 è stato un anno di forte diffusione dell’identità digitale: a fine settembre, sono 32,3 i milioni di cittadini in possesso delle proprie credenziali SPID, il 30% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, con rilasci e accessi in continuo aumento.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è ormai nelle mani del 64% della popolazione maggiorenne, anche se con una distribuzione non omogenea sia per area geografica che fasce d’età.

Sono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Digital identity della School of Management del Politecnico di Milano. Vediamo qualche dettaglio.

SPID nel 2022. La diffusione geografica e per fascia anagrafica

La diffusione di SPID è molto diversa a seconda dell’area di residenza e dalla fascia anagrafica analizzata.

Secondo lo studio dell’osservatorio Digital identity della School of Management del Politecnico di Milano tutti i ragazzi della fascia 18-24 anni possiedono le proprie credenziali SPID, con una situazione molto diversa tra gli italiani con oltre 75 anni dove meno di 1 su 4 ha attivato la propria identità digitale.

A livello geografico, il record ce l’ha il Lazio con il 74% della popolazione ha attivato le proprie credenziali SPID. Seguono Lombardia (70%), Emilia-Romagna, Campania e Piemonte (62%), fino agli ultimi posti di Calabria (54%), Marche (53%) e Molise (con il 52%).

Questi livelli di diffusione territoriale fanno raggiungere con ben due anni di anticipo gli obiettivi definiti nel PNRR per il 2024.

SPID nel 2022. I Dati di utilizzo

I dati dell’osservatorio Digital identity rilevano anche un aumento nell’uso di SPID, anche se si è ancora lontani da un utilizzo strutturale e quotidiano.

Nel 2022 il Sistema Pubblico, D’identità Digitale è stato mediamente utilizzato dagli italiani 25 volte l’anno (con una crescita del 14%), contro le 22 del 2021 e le 9 del 2020.

Emerge un utilizzo sempre meno trainato da obblighi normativi e sempre più spinto in modo naturale da servizi chiave per il cittadino.

Come richiedere SPID

Per richiedere le proprie credenziali SPID occorre rivolgersi a Register.it, identity provider abilitato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale 

Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

3 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI