SPID, 39 milioni di identità digitali attive

Le utenze SPID attive in Italia superano la quota di 39 milioni ma siano ancora lontani dall’obiettivo del PNRR di 42,3 milioni di identità digitali entro giugno 2026

La digitalizzazione dell’identità in Italia è un processo in continuo sviluppo, ma ancora lontano dal raggiungere gli obiettivi ambiziosi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con 39 milioni di credenziali SPID attivi e 6,1 milioni di utenti che hanno attivato la CieID, le identità digitali disponibili in Italia mostrano dati interessanti ma con margini di miglioramento. In questo articolo analizzeremo lo stato attuale secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, le sfide e le prospettive future di questi strumenti.

SPID: il protagonista consolidato

Con 39 milioni di identità attive tra i maggiorenni, lo SPID rappresenta il 78% della popolazione adulta in Italia. Per minori sono circa 33 mila le identità SPID attivate, pari alli 0,5%.

Da gennaio a settembre 2024, Spid è stato utilizzato 862 milioni di volte per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un incremento di solo il 7% rispetto allo stesso intervallo del 2023. L’utilizzo medio si mantiene costante con 22 accessi per utente nei primi nove mesi del 2024.

L’adozione da parte di aziende private rimane una delle principali sfide. Ad oggi, solo 208 fornitori di servizi privati offrono servizi compatibili con SPID, limitandone il potenziale al di fuori della Pubblica Amministrazione.

CIE: una grande promessa ancora inespressa

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è in possesso di 47,5 milioni di cittadini italiani, inclusi 6,7 milioni di minorenni. Tuttavia, solo 6,1 milioni di utenti hanno utilizzato la versione digitale tramite l’app CieID, pari al 13% dei possessori.

Nonostante la promozione negli ultimi mesi, l’effettivo utilizzo rimane ancora contenuto: da gennaio a settembre 2024, gli accessi effettuati tramite CieID sono solo 52 milioni. Fra i limiti principali che bloccano la diffusione di questo strumento ci sono la scarsa disponibilità di servizi privati abilitati (solo 92 aziende a ottobre 2024) e la familiarità degli utenti con lo SPID, percepito come equivalente e più semplice da utilizzare.

Obiettivo PNRR: 42,3 milioni di identità digitali entro giugno2026

Il target fissato dal PNRR per giugno 2026 prevede 42,3 milioni di identità digitali attivate. Per raggiungere questo obiettivo, una strategia vincente potrebbe essere l’inclusione dei minori, costruendo un ecosistema di servizi dedicato alle loro esigenze.

L’introduzione di It Wallet, una piattaforma digitale che integra tessera sanitaria, patente e carta europea delle disabilità, rappresenta un passo in avanti significativo. Dal lancio il 23 ottobre 2024, il sistema è stato attivato per 50.000 utenti e sarà progressivamente esteso entro il 4 dicembre.

SPID e CIE sono strumenti fondamentali per la trasformazione digitale dell’Italia, ma presentano ancora margini di miglioramento significativi. La strada verso i 42,3 milioni di identità digitali è tracciata, ma richiederà un impegno congiunto di istituzioni, aziende e cittadini.

Scegli lo SPID di Register.it per la tua identità digitale

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI