Servizio online INPS di verifica green pass in azienda

Nuova procedura online INPS che consente, alle aziende con più di 50 dipendenti, di verificare tramite SPID il green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro.

Da oggi i datori di lavoro, privati e pubblici con più di 50 dipendenti, hanno a disposizione un nuovo servizio per verificare in modo massivo il possesso del green pass dei dipendenti. Si tratta di “Greenpass50+”, la nuova procedura pubblicata sul sito istituzionale dell’INPS per la verifica automatizzata del possesso del green pass.

Vediamo insieme i dettagli del servizio, a chi è rivolto e come funziona.

Cos’è il servizio Greenpass50+?
Chi sono i destinatari del servizio di verifica del green pass in azienda?
Come funziona il servizio di verifica del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro?
Le fasi del servizio Greeenpass50+
Come richiedere SPID per accedere al servizio Greenpass50+

Cos’è il servizio Greenpass50+?

Greenpass50+ è il servizio che consente la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro.

Chi sono i destinatari del servizio di verifica del green pass in azienda?

Il servizio è rivolto alle aziende private sopra i 50 dipendenti e agli enti pubblici (escluse le scuole) non aderenti a NoiPA, indipendentemente dal numero di dipendenti.

Come funziona il servizio di verifica del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro?

Le aziende e gli enti pubblici dovranno accreditarsi al servizio e indicare uno o più verificatori da abilitare ai controlli e che potranno accedere al servizio tramite il Sistema Pubblico d’Identità Digitale SPID.

Tecnicamente, il servizio Greenpass50+ interroga il la Piattaforma Nazionale DGC (il Sistema informativo nazionale per l’emissione, il rilascio e la verifica delle Certificazioni verdi COVID-19) e consente la verifica dei green pass emessi in base al codice fiscale dei propri dipendenti.

In pratica l’azienda, tramite i suoi verificatori e tramite l’elenco dei codici fiscale dei dipendenti presenti sul posto di lavoro, potrà controllare il possesso di un green pass valido alla data della verifica.

Ogni 24 ore l’Istituto cancellerà dai propri archivi le informazioni ottenute dalla Piattaforma Nazionale DGC sostituendole con quelle aggiornate. Ogni accesso dei verificatori sarà tracciato, ma non saranno archiviati gli esiti delle verifiche.

Le attività di verifica potranno essere effettuate esclusivamente nei confronti del personale effettivamente in servizio escludendo quindi i dipendenti assenti assento fisicamente sul posto di lavoro per specifiche causali (es. ferie, malattie, permessi) o che svolgano la prestazione lavorativa in modalità agile.

Le fasi del servizio Greeenpass50+

Il servizio Greeenpass50+ prevede tre distinte fasi:

  • Fase di accreditamento, in cui i datori di lavoro potranno accreditare l’azienda al servizio di verifica del green pass e indicare i verificatori, che verificheranno appunto il possesso del green pass;
  • Fase elaborativa, in cui l’INPS accede alla Piattaforma Nazionale DGC per il recupero dell’informazione del possesso del green pass da parte dei dipendenti delle aziende che hanno aderito al servizio;
  • Fase di verifica: in cui i verificatori accederanno al servizio per la verifica del possesso del green pass dei dipendenti delle aziende accreditate, dopo aver selezionato i nominativi per i quali verificare il possesso del green pass.

La fase di accreditamento

I datori di lavoro, anche mediante gli intermediari delegati, accreditano l’azienda e specificano i codici fiscali dei verificatori che dovranno procedere alla verifica del possesso del green pass dei propri dipendenti, selezionandoli dall’elenco messo a disposizione all’interno dell’applicazione.

Nella fase di accreditamento (online) i datori di lavoro, o loro intermediari, potranno identificarsi e autenticarsi al servizio di accreditamento, tramite le proprie credenziali di accesso.

La fase elaborativa

Durante la fase elaborativa ogni giorno l’INPS effettuerà automaticamente i seguenti passi:

  • Eliminerà tutti i dati recuperati dalla Piattaforma Nazionale DGC il giorno precedente;
  • Analizzerà tutte le aziende che risultano essere accreditate al momento dell’elaborazione e controllerà il dimensionamento delle stesse. Per le aziende il cui numero dei dipendenti è superiore a 50, ne individuerà i dipendenti, con riferimento alle denunce individuali trasmesse dalle medesime aziende.
  • Interrogherà la Piattaforma Nazionale DGC, al fine di recuperare l’informazione sul possesso del green pass dei dipendenti;

I dati recuperati saranno memorizzati nei sistemi dell’Istituto per 24 ore, trascorse le quali saranno cancellati e saranno ripetuti i passaggi precedenti;

La fase di verifica

verificatori, accreditati durante la prima fase, accedono al servizio di verifica tramite le proprie credenziali SPID e, dopo aver selezionato le aziende per le quali sono stati accreditati, visualizzano l’elenco di tutti dipendenti dell’azienda per i quali l’Istituto ha acquisito l’esito della verifica del possesso del green pass presso la Piattaforma Nazionale DGC.

I verificatori selezionano, tra i dipendenti presenti nell’elenco visualizzato, solo il personale effettivamente in servizio, di cui è previsto l’accesso ai luoghi di lavoro e, esclusivamente per le posizioni selezionate, possono verificare il possesso del green pass.

Come richiedere SPID per accedere al servizio Greenpass50

Il modo migliore per richiedere e attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.

Su Register.it è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale 

I privati cittadini possono scegliere Spid Power la soluzione SPID di Register.it che include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.

Le persone giuridiche, i liberi professionisti e le ditte individuali possono invece richiedere e attivare le soluzioni SPID a uso professionale.

Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

3 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI