Categorie: News

Register.it ospita firenze.dev con un talk su GraphQL

Register.it è lieta di ospitare firenze.dev, la community di sviluppatori di Firenze, con un ciclo di eventi in presenza dedicati a tutti gli appassionati di sviluppo software. Ce ne parlano Tiziano Pessa e Lorenzo Spinelli, developers di Register.it e fondatori di firenze.dev

Register.it crede fortemente nel ruolo della formazione e nell’importanza della condivisione per migliorarsi continuamente.

In quest’ottica di miglioramento continuo, mercoledì 11 maggio Register.it ospiterà l’evento “Next level API con GraphQL” organizzato da firenze.dev, la community degli sviluppatori legati a Firenze e al suo territorio.

Abbiamo intervistato Tiziano Pessa e Lorenzo Spinelli, web developers di Register.it e fondatori di firenze.dev, per sapere qualcosa di più su questa community e avere qualche anticipazione sui contenuti dell’evento.

“Cos’è firenze.dev?”

firenze.dev è una community aperta a tutti gli appassionati di sviluppo software legati al territorio fiorentino. Si tratta di un gruppo di sviluppatori uniti dalla voglia di imparare e condividere per migliorarsi costantemente.

L’obiettivo di firenze.dev e quello di mettere in contatto sviluppatori e programmatori fiorentini con eventi dal vivo, non cattedratici ma inclusivi, per imparare e condividere esperienze e best practices.

Caratterizzata da un forte senso associativo la community firenze.dev propone un approccio “non frontale” con l’dea di “fare gruppo” per aiutarsi l’uno con l’altro. Il motto di firenze.dev infatti è “Da soli si impara, insieme si impara ancora di più”

Gli eventi di firenze.dev s’inseriscono nella più ampia cornice di Codemotion, la più grande e nota community di sviluppatori a livello mondiale che da anni mette in contatto professionisti IT, sviluppatori ed aziende, per condividere tendenze tecnologiche e best practices.

Oltre a collaborare attivamente con Codemotion, firenze.dev è anche partner del Grusp, punto di riferimento in Italia per le buone pratiche nel mondo dello sviluppo web.

“Di cosa tratterà il prossimo evento “Next level API con GraphQL”? Dateci qualche breve anticipazione”

L’evento sarà incentrato su GraphQL. Vedremo cos’è, quali sono i suoi vantaggi, come utilizzarlo al meglio e quali sono le cose da evitare assolutamente.

La maggior parte dei servizi informatici è basata sulle API e ci sono tanti modi di sviluppare con le API, alcuni anche obsoleti e superati.

Nel nostro incontro parleremo di GraphQL per sviluppare API, e di quali sono i vantaggi e i benefici di questa tecnologia nell’ambito della programmazione informatica.

Usiamo GraphQL da anni per programmare su Register.it e possiamo, quindi, diffondere le competenze che abbiamo acquisito nel tempo intavolando una discussione trasversale sull’argomento.

“Perchè partecipare agli eventi di firenze.dev?”

I programmatori e gli appassionati di sviluppo software che prendono parte agli eventi di firenze.dev non partecipano a degli incontri “sterili” o “cattedratici” ma si trovano in una realtà familiare e accogliente e hanno l’opportunità di confrontarsi sia con altri programmatori che con esperti del settore.

Durante gli eventi di firenze.dev ognuno ha la possibilità di dare il proprio contributo, infatti la nostra community, a differenza di altre realtà simili sul territorio, si caratterizza per il forte senso di aggregazione volto ad un solo obiettivo: la crescita professionale.

Partecipare agli eventi di firenze.dev è, infatti, un modo per sentirsi parte di una rete di sviluppatori sul territorio. Inoltre, ogni evento si conclude con un aperitivo durante il quale ci dedichiamo al networking per aiutarsi l’un l’altro attraverso lo scambio di idee trovando opportunità di aggregazione.

Partecipare a queste sessioni è una buona occasione per imparare qualcosa di nuovo, condividere conoscenze e venire in contatto con altri programmatori.

Come partecipare all’evento “Cos’è GraphQL, quali sono i suoi vantaggi ecome utilizzarlo”

L’evento “Next level API con GraphQL” organizzato da firenze.dev, si svolgerà mercoledì 11 maggio alle 18:30

L’evento è completamente gratuito e si svolgerà dal vivo nella sede di Firenze di Register.it, in via Giovine Italia 17.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento si rimanda alla pagina dedicata all’evento su sito di firenze.dev. I posti sono limitati, affrettatevi!

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

3 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI