Se ti stai chiedendo “Cosa devo fare affinché il mio sito web sia conforme alle leggi sulla privacy?”, sei arrivato sulla pagina giusta.
Progettare, creare e promuovere un sito web richiede tempo, attenzione e dedizione. Tanti sono gli elementi da prendere in considerazione per fare in modo che il sito sia funzionante, esteticamente bello, chiaro, ben strutturato e ottimizzato per i motori di ricerca. Ma tutto questo non è sufficiente… il sito web deve essere anche conforme alle leggi e alle disposizioni sulla privacy.
La conformità legale spesso viene vista come requisito residuale. Molti proprietari di siti web danno poca importanza a questo aspetto ignorando gli obblighi di legge che regolano le attività online. Altri, invece, credono che sia un problema facilmente risolvibile, magari usando un template generico o copiando i testi da una pagina web simile alla loro. Ma la conformità legale di un sito web è importante quanto la sua progettazione e la sua ottimizzazione.
Il mancato rispetto delle normative e disposizioni sulla privacy espone il tuo sito web a reclami e sanzioni. Non solo, non avere una documentazione legale (o averla poco chiara o incompleta) può anche danneggiare la tua immagine e la tua reputazione online con un impatto diretto sulle conversioni del tuo sito web, visto che gli utenti sono sempre più attenti al rispetto della propria privacy online.
In questo articolo riassumeremo quali documenti legali sono necessari nel 2023 per avere un sito web a norma di legge e come fare per implementarli. Ricorda, comunque, che questa guida può contenere delle semplificazioni, non è esaustiva e non è da intendersi come una consulenza legale.
Normativa di riferimento: GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati
Principali documenti legali che devono esserci in un sito web
Privacy Policy o informativa sulla privacy
Cookie Policy o informativa sui cookie
Cookie Banner
Termini e condizioni
Come rendere disponibili questi documenti legali sul tuo sito web
Cosa succede se i documenti legali non sono ben implementati sul tuo sito web?
Come creare i documenti legali per il tuo sito web
Vuoi saperne di più sui cookie e sui documenti legali per essere a norma con le leggi sulla privacy?
Il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, è un regolamento dell’Unione Europea che disciplina la protezione dei dati personali dei cittadini europei.
Le disposizioni previste dal GDPR devono essere messe in atto da tutti i siti web che ricevano visitatori dall’Unione Europea e che raccolgono dati degli utenti.
Secondo il GDPR i proprietari dei siti web devono informare gli utenti sulle motivazioni della raccolta dei dati e sulle modalità di archiviazione ed elaborazione dei dati degli utenti.
Chi non si adegua alle disposizioni previste dal GDPR potrebbe ricevere multe fino a 20 milioni di euro o sanzioni dal 2% al 4% del fatturato globale annuo.
Leggi anche “Come rendere il tuo sito web conforme al GDPR“
Se intendi raccogliere dati personali attraverso il tuo sito web (ad esempio nomi o indirizzi email dei tuoi clienti), dovrai pubblicare una Privacy Policy per informare i tuoi visitatori su come e perché verranno utilizzati i dati raccolti e ottenere il loro consenso a raccogliere ed elaborare i dati.
La Privacy Policy è uno dei testi giuridici più importanti per la protezione dei dati e serve proprio ad informare gli utenti su quali dati personali raccogli, quali mezzi utilizzi per raccoglierli, cosa ne farai e come e per quanto tempo li conserverai.
Quali informazioni dovrebbe includere una Privacy Policy?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati nel momento in cui un utente visita un sito web.
Se utilizzi cookie di analisi sul tuo sito web o programmi come Google Analytics per monitorare la navigazione dei tuoi utenti, devi necessariamente predisporre una Cookie Policy per informare gli utenti su quali cookie vengono utilizzati e per quale motivo. La cookie Policy può essere incorporata all’interno della Privacy Policy come sezione specifica.
Quali informazioni dovrebbe includere una Cookie Policy?
La normativa prevede che i cookie possano essere installati solo a seguito del consenso informato, volontario ed inequivocabile dell’utente. Per ottenere tale consenso dovrai mostrare un cookie banner all’utente che accede per la prima al tuo sito web.
Il Cookie Banner deve contenere:
Secondo il GDPR il consenso all’uso dei cookie è necessario per tutte le tipologie di cookie fatta eccezione per i “cookie tecnici” cioè per i cookie indispensabili l’operatività e al funzionamento del sito. Dovresti quindi predisporre un blocco preventivo automatico dei cookie perché, appunto, i cookie non possono essere installati prima del consenso dell’utente.
Se gestisci un negozio online o un e-commerce con sistema di pagamento online, oltre ai precedenti documenti legali, devi pubblicare le tue condizioni generali di contratto.
Si tratta dei termini e condizioni che riguardano tutti gli acquirenti del sito. In pratica sono il contratto che regola il processo di compravendita e il rapporto tra l’azienda e i consumatori, compresi diritti e obblighi dell’acquirente, garanzie, politiche di reso, modalità di pagamento ecc.
È consigliabile (ma non obbligatorio) avere un documento di “Termini e Condizioni” anche per siti web diversi dall’e-commerce.
Quali informazioni dovrebbe includere il documento di Termini e condizioni?
Nella pagina del sito in cui si elabora l’acquisto del cliente, accanto al collegamento alla Privacy Policy, è necessario inserire un riquadro di accettazione del documento di termini e condizioni, con il collegamento al documento corrispondente. L’utente, infatti, per poter concludere la transazione relativa al suo acquisto, deve accettare il documento di termini e condizioni. L’utente, infatti, non può concludere l’acquisto se prima non ha accettato tale documento.
Per rispettare i requisiti legali previsto dal GDPR, è necessario che i suddetti documenti legali siano facilmente accessibili in ogni momento dagli utenti e, in particolare, siano ben visibili prima di effettuare una transazione o salvare qualsiasi dato.
Ti consigliamo di:
Non disporre documenti legali o pubblicare testi incompleti può comportare pesanti sanzioni:
Conformarsi al GDPR e alle disposizioni previste per garantire il rispetto della privacy online è un obbligo legale. Ecco perché avere una documentazione legale corretta, completa e in linea con questo previsto dalle leggi sulla privacy è di fondamentale importanza per qualsiasi sito web.
Ma come si crea una documentazione corretta? Per metterti a norma con le leggi sulla privacy non devi necessariamente rivolgerti a un avvocato. Esistono, infatti, validi generatori di privacy policy e cookie policy online che ti permettono di creare una documentazione corretta e completa in pochi clic, come le soluzioni di conformità legale, offerte da iubenda e disponibili sul sito di Register.it.
Puoi creare le tue informative scegliendo fra migliaia di clausole già pronte per allinearti alle principali normative nazionali e internazionali.
Iubenda, azienda leader nel settore degli strumenti di privacy e conformità di siti web e app, ha un team di avvocati esperti che quotidianamente analizza le normative sulla privacy e gestione dati, italiane ed europee e aggiorna, in maniera automatica, la documentazione in base alle specifiche necessità del sito web.
I piani proposti includono:
Scopri le nostre soluzioni di conformità legale per creare e gestire le tue informative in modo semplice e veloce e gestire anche tutti gli aspetti legati alla compliance del tuo sito web.
Scegli il piano più adatto alle tue esigenze, dimenticati delle complicazioni legali e concentrati sulla tua attività lasciando a noi il compito di garantire la tua conformità legale.
Insieme a iubenda abbiamo organizzato un webinar dedicato alla compliance online con consigli utili per gestire tutti gli aspetti legati del tuo sito web e per aumentare le conversionidegli utenti attraverso una corretta gestione dei cookie.
Te lo sei perso? Puoi recuperare il video qui o nella pagina dedicata al webinar sui cookie in cui è possibile scaricare anche le slide e la documentazione del corso.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI