Phishing via PEC sulla fatturazione elettronica

L’Agenzia delle Entrate segnala nuovi tentativi di phishing tramite messaggi di Posta Elettronica Certificata riguardanti la fatturazione elettronica.

Attenzione alle false PEC relative alla fatturazione elettronica. A segnalarlo è la stessa Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa del 14 ottobre 2019.

Vediamo cosa sta succedendo e come distinguere le mail di truffa da quelle reali.

Nuovi tentativi di truffa tramite PEC

L’Agenzia delle Entrate informa che in questi giorni stanno circolando delle mail di phishing via PECrelative alla fatturazione elettronica, ai danni di strutture pubbliche, private e soggetti iscritti a ordini professionali.

Si tratta di una truffa bene architettata che simula l’invio tramite Posta Elettronica Certificata di un file da parte del Sistema di Interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate con l’obiettivo di raccogliere informazioni per frodare il destinatario.

Questa mail usa una delle tecniche che avevamo visto nell’articolo “Phishing. Cos’è e come difendersi?” e sfrutta l’autorità dell’Agenzia delle Entrate per indurre l’utente all’azione utilizzando un messaggio ripreso da una precedente comunicazione ufficiale inviata dallo Sdi.

Come riconoscere la PEC di truffa da quelle reali

Per evitare di cadere nella trappola della nuova truffa sulla fatturazione elettronica occorre fare molta attenziona alle PEC che contengono nell’oggetto la dicitura “Invio File XXXXXXXXXX”.

Inoltre, si consiglia di tenere sempre ben presenti le caratteristiche dei messaggi PEC inviate dal Sistema di Interscambio per riconoscere le PEC ufficiali da tentativi di truffa:

  • Il mittente
    Il mittente è solo del tipo sdiNN@pec.fatturapa.it dove NN è un progressivo numerico a due cifre.
  • Il messaggio
    I messaggio contiene necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla Fatturazione Elettronica, pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa fare in caso di ricezione della PEC di truffa

La PEC che avete ricevuto ha l’oggetto indicato e non rispetta gli standard tecnici dei messaggi PEC inviati dal Sistema di Interscambio?

La stessa agenzia delle Entrate consiglia di cestinarla immediatamente e di fare comunque sempre particolare attenzione a tutte le mail che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazioni con il Sistema di Interscambio.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

2 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI