Sospesi dalla professione. È la sorte che sarebbe toccata a Enrico Mentana e altri 612 giornalisti di spicco come Pierluigi Pardo, Vincenzo Mollica e Andrea Purgatori. Il motivo? Secondo quanto scrive “Il Fatto Quotidiano”, rientrerebbero nell’elenco di giornalisti privi di Posta Elettronica Certificata o che hanno dimenticato di comunicarla all’Ordine.
La PEC è obbligatoria per tutti gli iscritti agli ordini professionali dal 2008 e dal 2020 sono state introdotte sanzioni per chi non la possiede o non la comunica all’Albo di appartenenza.
Leggi anche “Sospensione dall’Albo per i professionisti che non comunicano la PEC“
Prima della sospensione, l’Ordine deve inviare al diretto interessato una diffida ad adempiere all’obbligo PEC entro 30 giorni e, in caso di mancata ottemperanza, scatta la sospensione.
Secondo quando riportato da “Il Fatto Quotidiano” sembra che l’Ordine dei giornalisti del Lazio abbia mandato l’avviso di diffida il 30 luglio e che il 27 settembre ha deciso di sospendere gli inadempienti.
Nell’elenco, oltre Mentana, ci sarebbero altri 612 giornalisti, alcuni molto noti e con ruoli di spicco su testate autorevoli. Le sospensioni sono scattate in tutta Italia, non solo nel Lazio. I vari Ordini regionali erano, infatti, obbligati ad attuare la misura punitiva entro un anno dall’entrata in vigore della legge sanzionatoria, altrimenti rischiavano di essere sciolti e commissariati.
Poco dopo la pubblicazione della notizia, è arrivata la smentita di Enrico Mentana con un post su Facebook: «Vorrei deludere ancora una volta i piccoli odiatori da tastiera che ruotano vorticosamente da ieri nella loro gabbietta da criceti: sono e resto a pieno titolo nell’ordine dei giornalisti (in continuità con gli ultimi 40 anni, essendovi iscritto nell’elenco dei professionisti dal 2 febbraio 1982). Inoltre sono titolare dal 27 agosto 2020 di un indirizzo Pec. Riposatevi».
“In linea assolutamente teorica – si legge sul “Il Fatto Quotidiano” – i giornalisti sospesi dovrebbero interrompere immediatamente le loro collaborazioni e i loro rapporti professionali e rischiano anche dei danni a livello contributivo, con l’Inpgi (l’ente previdenziale di categoria) che sarebbe obbligato a restituire ai rispettivi editori i suoi contributi previdenziali di pertinenza.” A quanto si apprende, però, difficilmente questo accadrà, assicura sempre “Il Fatto Quotidiano”, anche perché siamo alla vigilia della elezione del nuovo presidente dell’Ordine laziale.
Register.it ha la soluzione ideale per tutti i liberi professionisti che devono comunicare un indirizzo PEC a proprio Albo di appartenenza. Si tratta di PEC Agile, il servizio PEC che consente di creare una casella di Posta Elettronica Certificata da 2GB su un indirizzo legato alla professione.
Con PEC Agile, ad esempio, è possibile creare un indirizzo PEC scegliendo fra i seguenti nomi a dominio messi a disposizione da Register.it:
…@pec-architetti.it
…@pec-assistenti-sociali.it
…@pec-avvocati.it
…@pec-commercialisti.it
…@pec-geometri.it
…@pec-giornalisti.it
…@pec-infermieri.it
…@pec-psicologi.it
…@pec-ragionieri.it
Qualunque sia l’ordine professionale a cui sei iscritto, crea il tuo indirizzo PEC sul dominio dedicato al tuo Albo e fatti subito riconoscere come professionista.
Scegli subito PEC Agile è gratis per 6 mesi ed include le funzionalità la conservazione a norma di legge dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI