IT Wallet al via. Patente e tessera sanitaria sull’App IO

Disponibile per tutti tramite l’App IO, l’IT Wallet è un “portafoglio digitale” che consente di conservare patente, tessera sanitaria e altri documenti in formato digitale, accessibili con identità digitale SPID.

Il 4 dicembre 2024 segna una svolta significativa nella digitalizzazione dei documenti personali in Italia: l’IT Wallet è ora disponibile per tutti i cittadini attraverso l’App IO. Questo strumento consente di avere sempre a portata di mano, in formato digitale, documenti essenziali come la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità.

Vediamo insieme cos’è e come funziona l’IT Wallet.

Cos’è l’IT Wallet

L’IT Wallet è un portafoglio digitale integrato nell’App IO, l’applicazione ufficiale dei servizi pubblici italiani. Permette ai cittadini di conservare versioni digitali dei propri documenti, facilitando l’accesso e l’utilizzo in situazioni quotidiane.

Per accedere all’IT Wallet e aggiungere i documenti è necessario scaricare l’App IO e accedere con la propria identità digitale SPID o CIE per garantire la sicurezza e l’associazione univoca dei documenti all’identità dell’utente.

Le fasi del rilascio dell’IT Wallet

Il rilascio dell’IT Wallet è avvenuto in più fasi:

  • 23 ottobre 2024: accesso per i primi 50.000 cittadini.
  • 6 novembre 2024: estensione a 250.000 utenti.
  • 30 novembre 2024: disponibilità per 1 milione di persone.
  • 4 dicembre 2024: apertura a tutti i cittadini italiani.

Questo approccio graduale ha permesso di testare e ottimizzare il sistema prima della distribuzione su larga scala.

Per ora è possibile caricare sull’IT Wallet solo la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità ma con la piena operatività prevista dal 2025, arriveranno anche altri documenti: passaporto, certificato di nascita e tessera elettorale.

Come caricare documenti sull’IT Wallet

Ecco i passaggi da seguire per aggiungere i propri documenti digitali sull’IT Wallet:

  1. Scarica e aggiorna l’App IO: assicurati di avere l’ultima versione dell’app installata sul tuo dispositivo. Se non hai ancora installato l’App IO puoi sugli store Google e Apple.
  2. Accedi con SPID o CIE: l’autenticazione tramite identità digitale è fondamentale per garantire la sicurezza.
  3. Clicca sulla sezione “Portafoglio”: all’interno dell’app, seleziona l’opzione per aggiungere nuovi documenti.
  4. Segui le istruzioni per ogni documento: per ciascun documento (patente, tessera sanitaria, carta della disabilità), completa il processo di verifica e aggiunta.

È importante notare che, in queste prime fasi, alcuni utenti potrebbero riscontrare rallentamenti o difficoltà dovute all’elevato numero di richieste. In tali casi, si consiglia di riprovare dopo qualche tempo.

IT Wallet e la privacy

La protezione dei dati personali è una priorità nell’implementazione dell’IT Wallet. Il sistema è stato progettato per garantire che l’accesso e l’utilizzo dei documenti digitali avvengano nel rispetto della privacy.

Gli utenti hanno il controllo su quali dati condividere e con quali enti. Inoltre, per specifiche operazioni, potrebbe essere richiesta una doppia autenticazione, aumentando ulteriormente la sicurezza.

L’introduzione dell’IT Wallet rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia, offrendo ai cittadini un modo più comodo e sicuro per gestire i propri documenti personali.

Come ottenere SPID per accedere all’IT Wallet

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a consentire l’accesso all’App Io e all’IT Wallet, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI