Indice DESI, qual è lo stato di digitalizzazione in Italia nel 2023?

Qual è lo stato di digitalizzazione dell’Italia? Qual è il gap che ci separa dagli altri Paesi europei? Ce lo dice il DESI, il Digital Economy and Society Index

Lo scorso 17 maggio si è celebrata la “Giornata mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione”. Un momento riconosciuto a livello internazionale che ha l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica circa le possibilità che l’utilizzo della tecnologia può offrire alle società e alle economie, fornendo soluzioni a basso costo per colmare il divario digitale e promuovere lo sviluppo.

Su questi temi, la Commissione europea ha recentemente pubblicato i risultati del Digital Economy and Society Index (DESI).

Cos’è il DESI?

Il Digital Economy and Society Index (DESI) è uno strumento di valutazione della Commissione Europea, introdotto nel 2014, che misura i progressi dei Paesi europei in termini di digitalizzazione dell’economia e della società.

In pratica il DESI è un rapporto che, mettendo a confronto i diversi Paesi europei, valuta e confronta il grado di sviluppo della digitalizzazione dell’Unione Europea in 4 ambiti principali:

  1. Il capitale umano
  2. La connettività
  3. L’integrazione delle tecnologie digitali
  4. L’implementazione di servizi pubblici digitali

Qual è lo stato attuale di digitalizzazione in Europa?

Una prima evidenza: a livello europeo, si osserva che durante la pandemia da Covid19 gli Stati membri hanno compiuto progressi significativi, senza tuttavia riuscire a colmare i divari territoriali in termini di competenze, trasformazione digitale delle PMI e introduzione di reti 5G avanzate.

In generale, permane basso il livello di adozione di tecnologie digitali fondamentali da parte delle imprese, tra le quali intelligenza artificiale e Big Data, ma soprattutto da parte della Pubblica Amministrazione locale.

Il Recovery and Resilience Facility, lo strumento per la Ripresa e la Resilienza che prevede circa 127 miliardi di euro dedicati alle riforme e agli investimenti nel settore della digitalizzazione, rappresenta un’opportunità senza precedenti in questo campo.

L’Italia nel Digital Economy and Society Index (DESI)

Secondo l’ultimo DESI, l’Italia si colloca in 18° posizione fra i 27 Stati membri dell’UE. Nonostante negli ultimi anni l’Italia abbia sostanzialmente migliorato la propria performance, in particolare grazie all’istituzione di un Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, il nostro Paese è chiamato ad adottare strategie chiave e a lanciare misure strategiche che aiutino ad accelerare il processo di digitalizzazione.

Infatti, essendo l’Italia la terza economia dell’UE per dimensioni, nella visione della Commissione europea i progressi del nostro Paese nei prossimi anni nel settore della trasformazione digitale saranno fondamentali per contribuire al conseguimento degli obiettivi del decennio digitale per il 2030 da parte di tutta l’UE. 

L’analisi dei risultati evidenzia alcuni punti chiave:

  • Oltre la metà dei cittadini italiani non dispone di competenze digitali di base, il che non consente di colmare il divario con la media europea.
  • Per quanto riguarda la connettività, si osservano progressi in termini di diffusione dei servizi a banda larga e di realizzazione della rete;
  • Il 60% delle PMI italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale e l’utilizzo di servizi cloud, in particolare, ha registrato una considerevole crescita.
  • L’utilizzo di servizi pubblici digitali ha registrato una crescita considerevole negli ultimi due anni, nonostante vi faccia ricorso solo il 40% degli utenti italiani, rispetto alla media UE del 65%.

Il supporto di Register.it alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

A partire da queste premesse di scenario, Register.it intende offrire il proprio contributo in questo percorso virtuoso ed è a disposizione di imprese e Pubbliche Amministrazioni per favorire la digitalizzazione.

Per scattare una fotografia del nostro Paese a livello micro territoriale, abbiamo voluto altresì raccogliere un ampio set di informazioni che sono confluite nel nostro Indice di Maturità Digitale  disponibile sul sito web https://www.entidigitali.it/, dove puoi verificare facilmente il posizionamento del tuo Comune nella nostra classifica di maturità digitale.

Register.it è il partner tecnologico ideale per la digitalizzazione dei comuni e mette a disposizione di tutti i comuni italiani che intendono scalare posizioni in classifica e consolidare i propri processi di digitalizzazione tutto il proprio know how e le migliori competenze in materia.

Supporto all’analisi dei bandi pubblicati e alla verifica di requisiti richiesti, realizzazione di siti web conformi a quanto richiesto da AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), uso dell’applicativo PINGUEEN, che permette al Comune di migliorare la comunicazione con i cittadini dialogando tramite WhatsApp. Questi sono solo alcuni esempi di ciò che può fare Register.it per la digitalizzazione delle amministrazioni comunali.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI