I domini degli Uffizi vincono sui bagarini

Protezione del marchio online: Storica vittoria giudiziaria della Galleria degli Uffizi di Firenze contro il bagarinaggio in rete. Da oggi solo il museo può usare domini contenenti il nome “Uffizi”.

Uffizi vs bagarini 1-0: La Galleria degli Uffizi di Firenze vince una prima importante battaglia nella guerra ai bagarini online: Per la prima volta in assoluto un tribunale, la Corte dell’Arizona, ha vietato l’utilizzo da parte di terzi di nomi a dominio contenti il termine “uffizi”.

Domini degli Uffizi – La battaglia legale

Il processo ha visto opposti il museo degli Uffizi di Firenze contro l’americana BoxNic Anstalt, agenzia web che in Arizona aveva registrato numerosi domini contenenti il nome degli Uffizi utilizzandoli per esercitare un’attività di secondary ticketing a danno del museo fiorentino e della sua reputazione.

La Corte Federale dell’Arizona ha dichiarato il “superiore diritto del museo” ad usare nome, marchio e logo degli Uffizi.

Nell’ambito del processo, per giustificare l’uso indebito del nome, la BoxNic Anstalt aveva sostenuto che la parola “uffizi” fosse la versione antiquata del vocabolo “uffici” e quindi che non fosse un termine riferito al solo museo fiorentino.

Tale argomentazione non ha convinto il tribunale dell’Arizona e ritenendola pretestuosa e infondata, ha giudicato la società colpevole di cybersquatting, violazione del marchio e concorrenza sleale.

Leggi anche “Cybersquatting, cos’è e come difendersi”

La sentenza ha dunque imposto a BoxNic Anstalt il divieto di usare sia il nome che il logo degli Uffizi obbligandola a trasferire, entro 15 gg, allo storico museo la registrazione dei domini registrati indebitamente.

Domini degli Uffizi – Uno storico “precedente”

Con la sentenza il museo fiorentino ha risolto per sempre il problema dei bagarini online? Non esattamente…

La sentenza colpisce solo l’azienda statunitense in questione ma costituisce un importante “precedente” che potrebbe fungere da deterrente per altre realtà con intenzioni simili.

La Galleria degli Uffizi rientrerà quindi in possesso dei domini uffizi.com, uffizi.net, uffizigallery.com, uffizigallery.net, uffizigallery.org e altri similli e probabilmente deciderà di attivare un redirect dei domini in questione verso il proprio sito web ufficiale.

Soddisfatto il direttore Eike Schmidt che commenta così la sentenza della Corte Federale dell’Arizona:

“Questa è una vittoria storica, non solo per Uffizi, per il Mibact e per i beni culturali, ma anche per la dignità dei cittadini onesti. Abbiamo assestato un colpo devastante contro i vampiri della Rete che per anni, come parassiti, hanno illegalmente e in malafede sfruttato il nostro patrimonio e la nostra immagine, sottraendo risorse al bene comune”.

Protezione del brand online: affidati a Register.it

Proteggere il proprio brand e il proprio nome online da contraffazioni e da usi non autorizzati è un’attività irrinunciabile per tutte quelle aziende che desiderano sviluppare la propria presenza sul web evitando brutte sorprese.

Il servizio di Online Brand Protection di Register.it nasce proprio con l’obiettivo di aiutare le realtà online, dalle piccole aziende ai gradi brand, a gestire e proteggere la propria presenza online.

Gestione completa del portafoglio domini, negoziazione e recupero di nomi registrarti impropriamente da terzi, verifica sulla disponibilità del nome a dominio in tutte le estensioni del mondo, assistenza dedicata nella gestione della presenza online e adempimento di tutte le pratiche burocratiche: I consulenti di Register.it, esperti in Online Brad Protection, possono aiutarti a proteggere il tuo nome, le tue idee e i tuoi brevetti a livello internazionale.

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattare senza impegno i nostri consulenti oppure chiama il numero 055 200 21 777 dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18.00

I commenti sono chiusi

Post recenti

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

2 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

3 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

4 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

7 consigli per crescere sui social risparmiando tempo

Hai poco tempo a disposizione ma vuoi far decollare la tua presenza sui social? Scopri come far crescere la tua…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI