Green Pass al via. Come averlo con SPID

È online la piattaforma italiana per ottenere il Green Pass, il certificato Covid-free per viaggiare in Italia e in Europa. Ecco quello che c’è da sapere.

Nella giornata del 17 giugno 2021 il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il decreto che definisce le modalità di rilascio del “Certificazione verde digitale COVID-19”, in cosiddetto “Green Pass”

È inoltre già operativo il sito web ufficiale da cui è possibile scaricare il certificato di vaccinazione, negatività o guarigione da Covid-19.

Vediamo insieme cos’è il Green Pass, come funziona e come ottenerlo.

Che cos’è il Green Pass e a cosa serve

La Certificazione verde COVID-19, detta anche“Green Pass” è una certificazione digitale e stampabile, che contiene un codice a barre bidimensionale, altrimenti definito QR Code, e un sigillo elettronico qualificato per attestare una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19
  • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
  • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

Nel nostro Paese il Green Pass può essere richiesto per partecipare a eventi pubblici, per l’accesso alle RSA e per gli spostamenti spostarsi sul territorio nazionale in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.

Dal 1° luglio 20201 la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e potrà essere utilizzato per viaggiare in Europa senza sottostare alle misure di quarantena, grazie a una piattaforma tecnica comune, creata dalla Commissione Europea, che rende possibile verificare la certificazione in tutti i paesi dell’area Schengen.

Come ottenere il Green Pass?

È possibile ottenere il Green Pass accedendo al sito web ufficiale del Governo tramite SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale o con la Carta di Identità Elettronica.

La certificazione può essere rilasciata tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, a cui si accede con SPID seguendo le modalità previste da ogni regione di assistenza, o tramite l’app Immuni per il tracciamento dei contagi, aggiornandola all’ultima versione disponibile.

La certificazione è disponibile anche sull’App IO, l’app per i servizi della Pubblica Amministrazione che consente di ricevere direttamente un messaggio ogni volta che la Piattaforma nazionale rilascerà un certificato intestato alla persona.

Chi non dispone di strumenti digitali potrà ottenere il Green Pass dal proprio medico di medicina generale o in farmacia: il certificato verrà rilasciato in formato cartaceo presentando il proprio codice fiscale e i dati della tessera sanitaria.

Come funziona in Green Pass? Modi e tempi di rilascio

Il Green Pass viene emesso automaticamente dal Ministero della Salute e reso disponibile sulla Piattaforma nazionale a seguito della vaccinazione, di un test negativo o dopo la guarigione da COVID-19.

Quando la Certificazione sarà disponibile il cittadino sarà avvisato tramite SMS o Email in base al contatto comunicato nel momento in cui ha fatto il vaccino o il test. Il messaggio contiene anche un codice di autenticazione indispensabile per l’accesso al documento e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.

Le Certificazioni verdi COVID-19 associate a tutte le vaccinazioni effettuate a partire dal 27 dicembre 2020 verranno generate in automatico entro il 28 giugno.

Come richiedere SPID per ottenere il Green Pass

Richiedere e ottenere SPID per accedere al Green Pass è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

1 settimana fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

1 mese fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI