Fattura elettronica: nuovi aggiornamenti durante l’estate

Un aggiornamento delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica introduce nuovi controlli più stringenti sulla compilazione delle fatture.

Il 30 luglio, mentre la maggioranza degli italiani si stava preparando alle meritate vacanze, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni aggiornamenti che introducono una serie di nuovi controlli su alcuni campi del file XML della fattura elettronica che potrebbero comportare un errore nell’invio del file con il conseguente scarto della fattura.

I nuovi controlli sulle fatture elettroniche

I nuovi controlli introdotti sulla sintassi della fattura elettronica riguardano i seguenti aspetti e generano alcuni nuovi codici di errore nelle notifiche di scarto ricevute dallo SDI:

  • Verifica sul corretto utilizzo del codice destinatario “XXXXXXX” (codice di errore 00313).
  • Verifica sulla coerenza di partita IVA e codice fiscale se sono entrambi presenti in fattura (codici di errore 00320 e 00324).
  •  Verifica sulla corretta valorizzazione del codice fiscale nei casi in cui la partita IVA inserita sia quella di un gruppo IVA (codici di errore 00321, 00322, 00325 e 00326).
  • Verifica, nei casi di autofattura, che la partita IVA del cedente/prestatore non sia cessata da più di 5 anni (codice di errore 00323).
  • Verifica sull’indirizzo PEC indicato nel campo PEC Destinatario per accertarsi che non corrisponda a una casella PEC del Sistema di Interscambio (codice di errore 00330).

Fattura elettronica: Suggerimenti utili alla compilazione

Ecco alcuni suggerimenti per superare le insidie degli ultimi controlli ed evitare o scarto del documento da parte del Sistema di Interscambio.

Dalle segnalazioni ricevute sembra che il controllo che sta generando più problemi è quello sulla coerenza fra partita IVA e codice fiscale.

Nel caso in cui in fattura siano presenti sia la partita IVA che il codice fiscale lo SDI controlla che entrambi facciano riferimento allo stesso soggetto. In caso contrario il file viene scartato.

Potrebbe capitare che nel nostro gestionale aziendale abbiamo registrato un cliente con partita IVA e codice fiscale identici anche se all’anagrafiche tributaria risultano essere diversi. Fino ad ora, in assenza di un controllo specifico, non c’eravamo mai accorti ma adesso il nuovo controllo ci impedisce emettere la fattura generando lo scarto del file.

In questo caso si consiglia di non valorizzare codice fiscale per evitare che la fattura vada in errore.

Tale controllo potrebbe comunque essere una buona occasione per “fare pulizia” nelle anagrafiche dei clienti. Si consiglia quindi anche di contattare il cliente in questione per chiedere conferma della correttezza dei dati in nostro possesso.  

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

2 settimane fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

2 mesi fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI