Enti Digitali, l’Indice di Maturità Digitale dei comuni italiani

Un progetto volto alla valutazione del grado di maturità digitale delle Amministrazioni Comunali italiane tramite l’Indice di Maturità Digitale (IMD).

Qual è il comune più digitalizzato d’Italia? Quale il livello di maturità digitale raggiunta da tutte le amministrazioni comunali del nostro Paese? Per rispondere a queste domande Register.it ha presentato all’interno della XXXIX Assemblea Annuale ANCI “Enti Digitali”, un progetto ideato e promosso da Register.it, Prokalos e DataDrivers volto alla valutazione del grado di maturità digitale delle Amministrazioni Comunali italiane.

Il progetto vede nel sito www.entidigitali.it il collettore e la vetrina dei risultati emersi ed introduce in Italia l’Indice di Maturità Digitale (IMD) dei comuni italiani.

Vediamo insieme come funziona “Enti Digitali” e come è stato costruito l’Indice di Maturità Digitale (IMD) che consente di classificare la digitalizzazione delle Amministrazioni Comunali del nostro Paese.

Indice di Maturità Digitale (IMD). La classifica dei comuni italiani

Lo strumento di misurazione dell’indice di maturità digitale dei comuni italiani, disponibile all’indirizzo www.entidigitali.it consente di stilare una classifica della maturità digitale dei 7.904 comuni italiani oggetto di ricerca.

È possibile selezionare una provincia o un comune per rendersi subito conto del punteggio complessivo di maturità digitale del comune selezionato e della posizione in classica nel ranking totale di maturità digitale.

Oltre alla classifica generale sono state creato anche delle sotto classifiche per grandezza del comune.

Sono presenti, infatti, anche la classifica dei grandi comuni (oltre i 50.000 abitanti), dei comuni medi (tra 10.000 e 50.000 abitanti), dei piccoli comuni (tra 2.000 e 10.000 abitanti), dei micro-comuni (fino a 2.000 abitanti) e dei comuni montani.

È possibile anche visionare i valori medi di digitalizzazione per provincia, come visuale d’insieme o selezionando la provincia di proprio interesse.

Chi volesse, invece, comparare i dati di digitalizzazione di comuni simili può utilizzare lo strumento di comparazione che consente di mettere a confronto due o più comuni sui vari indicatori di maturità digitale.

Indice di Maturità Digitale (IMD) – Com’è stata costruita la classifica?

Basato sugli Open Data messi a disposizione da varie fonti (AGCOM, Istat, Ipa Open Data, Ookla), l’Indice di Maturità Digitale (IMD) è un indicatore sintetico che elabora 40 metriche elementari su base comunale considerando 4 macroaree di digitalizzazione: Servizi Pubblici, Infrastrutture, Cittadini e Imprese.

Ciascun indicatore è stato riportato in una scala da 0 a 100 che potesse essere omogenea. I dati sono stati poi aggregati per dare vita alla classifica di maturità digitale. Una dashboard sofisticata ma allo stesso tempo semplice da usare e dalla consultazione immediata, che sintetizza in modo ottimale il grado di digitalizzazione raggiunta dai Comuni Italiani.

Attraverso una semplice consultazione dei dati presenti sul portale www.entidigitali.it le amministrazioni comunali potranno verificare la propria posizione in classifica e il proprio livello di maturità digitale analizzando in dettaglio le macroaree sulla quali risultino più deficitarie per attivarsi subito e offrire ai propri cittadini un ventaglio di servizi digitali sempre più efficienti e facilmente accessibili.  

Gli strumenti di Register.it a supporto della digitalizzazione dei Comuni Italiani

Da oltre 20 anni leader in Italia nel campo dei servizi digitali per la presenza online di persone e aziende, Register.it si è recentemente specializzata anche nella digitalizzazione della Pubbliche Amministrazioni con tanti servizi diversi che rispondono alle varie esigenze delle amministrazioni locali.

Attraverso uno staff dedicato permettiamo alle PA di fornire servizi digitali a 360° supportandole anche all’analisi dei bandi ” PADIGITALE2026″, alla verifica di requisiti richiesti e nella compilazione dei documenti di accesso.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci senza impegno un nostro consulente specializzato risponderà a tutte le tue domande.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

4 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

4 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI